Foresta vetusta (blogspot.com)
Insieme a quelle di altri paesi europei anche quelle italiane sono rientrate nella lista dell’Unesco, le faggete antiche sono davvero tante nel nostro bel Paese e lo arricchiscono per la biodiversità animale e vegetale.
Le faggete hanno iniziato a diffondersi in tutta Europa alla fine dell’ultima Era Glaciale, ad oggi sono state valorizzate dall’Unesco a cominciare con i boschi della Slovacchia, Ucraina e Germania. Poi, nel luglio 2017, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) ha inserito anche le faggete di Italia, Spagna, Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Romania e Slovenia
La tutela Unesco riuscirà a proteggere questi luoghi meravigliosi, alcuni già preservati dai parchi nazionali. Scopriamo quali sono le faggete vetuste italiane che rientrano nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco.
Le faggete del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (a Villavallelonga-Valle Cervara, Lecce nei Marsi-Moricento, Pescasseroli-Coppo del Principe e Coppo del Morto, Opi-Val Fondillo); quella di Sasso Fratino (Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi), la Foresta Umbra (Parco Nazionale del Gargano), di Cozzo Ferriero (Parco Nazionale del Pollino), del Monte Cimino (Soriano nel Cimino) e di Monte Raschio (Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano).
Si tratta di foreste secolari molto importanti dal punto di vista naturalistico grazie alla loro biodiversità. In Italia ci sono faggi che hanno quasi 600 anni, tra i più vecchi d’Europa, sono quelli più a sud di tutto il Vecchio Continente, e sono anche tra i più alti, visto che arrivano fino a 50 metri.
La domanda che ogni fan della serie cult si è posto almeno una volta è: dove…
Istanbul non è solo una città, è un'esperienza. Un crocevia di imperi, culture e continenti…
La magia della Lapponia, una terra così lontana, che per molti è stata un valido…
In un luogo colmo di cultura, storia e romanticismo, non poteva mancare il luogo in…
Scoprire tutta Londra in soli cinque giorni è impensabile, ma in questo lasso di tempo…
In Italia abbiamo dei siti in cui ci è possibile toccare con la mano secoli…