Transiberiana d'Italia (abruzzolive.it)
Che sia estate o inverno la Transiberiana d’Italia sa come affascinare i suoi passeggeri, del resto è la ferrovia panoramica più bella del Paese.
Il nome Transiberiana d’Italia risale al 1897 quando venne paragonata alla linea ferroviaria Mosca-Vladivostok per via dell’abbondante neve che caratterizza il suo percorso.
Il treno storico aggiunge una novità alla sua tratta, coloro che vogliono salire a bordo per un bellissimo viaggio panoramico che attraversa Campo di Giove, Pescocostanzo e Roccaraso per arrivare a Sulmona, ora può partire anche da Roma.
Appuntamento sabato 23 febbraio, 2 marzo e 9 marzo alle 10.00 alla stazione Termini di Roma, oppure a quella di Tivoli alle 10.56 o Avezzano alle 12.14, e via verso Sulmona, la città dei confetti. Il giorno successivo alle 8.45 si riprende il treno per una giornata da passare sulla neve.
La Transiberiana d’Italia è una linea ferroviaria secondaria dell’Abruzzo e del Molise che da Sulmona passa per Roccaraso, località della Comunità Montana Alto Sangro, e poi Campo di Giove, nel cuore del Parco Nazionale della Majella. Viene chiamata Transiberiana d’Italia per il panorama innevato che si può ammirare percorrendola nei mesi invernali e primaverili, tra borghi, natura e montagne.
Nel periodo natalizio è una delle attrazioni più amate dai turisti che non vedono l’ora di salire a bordo di questo treno storico con carrozze degli anni ’30 e ’40, per raggiungere i mercatini di Natale. Anche dopo le feste il treno promette panorami meravigliosi e atmosfere magiche.
L’occasione perfetta per visitare Sulmona, nel cuore dell’Abruzzo, a ridosso del Parco nazionale della Majella, famosa nel mondo per l’antichissima tradizione nella produzione dei confetti. I negozi di queste prelibatezze dolciarie riempiono la città di colori e profumi deliziosi. Ma Sulmona non è solo questo, da non perdere l’Acquedotto Svevo del 1256, esempio di architettura medioevale, e il Complesso dell’Annunziata composto dalla Chiesa, dal Palazzo e dalla Fontana del Vecchio, la Chiesa di Santa Chiara e la sua Pinacoteca e tanti altri monumenti ricchi di storia.
Il mattino successivo alla visita culturale della patria dei confetti, chi vuole può riprendere il viaggio raggiungendo Campo di Giove, Palena, Rivisondoli-Pescocostanzo e Roccaraso, nota meta sciistica dove divertirsi e godersi una giornata all’aria aperta.
Si è liberi di scendere a qualsiasi fermata si voglia per organizzare una sciata in montagna o pranzare nelle baite innevate, si deve tenere a mente però che il treno ripartirà alle 16.40 dal capolinea. Dopo una breve sosta di circa un’ora e mezza a Sulmona si riparte alla volta di Roma con arrivo previsto per le 22.05.
I biglietti da Roma Termini, Tivoli e Avezzano, partono da 30 euro andata e ritorno per gli adulti, e da 15 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni. Si possono acquistare nei canali Trenitalia; da Sulmona a Roccaraso, il costo è di 28 per gli adulti e 14 euro per i bambini, per acquistarli è necessario rivolgersi all’Associazione Le Rotaie. (prenotazioni@lerotaie.com o 340-0906221).
L'estate in arrivo si preannuncia come una stagione straordinaria per il mondo delle crociere nel…
Quando si organizza un viaggio all’estero è essenziale pianificare la gestione del denaro in modo…
Secondo le varie indagini di settore è possibile stabilire quali sono le dieci mete ideali…
Viaggiare è uno dei modi migliori per scoprire nuove culture, immergersi in paesaggi mozzafiato e…
L'isola del Giglio, appartenente alla Toscana, è una perla del Mar Tirreno che offre ai…
La nuova edizione di Carrara Studi Aperti mira alla riscoperta del territorio ai piedi delle…