La meravigliosa acqua cristallina dell'arcipelago delle Azzorre (foto by Pixabay)
Le Azzorre, conosciute ufficialmente come Regione Autonoma del Portogallo, sono un arcipelago che si trova in mezzo all’Oceano Atlantico. Ogni isola è caratterizzata da un paesaggio mozzafiato, costellata da villaggi di pescatori e verdi pascoli nell’entroterra. La più grande delle isole che compongono l’arcipelago è quella di São Miguel. In quest’isola si trovano dei meravigliosi laghi vulcanici. Le Azzorre sono tra le mete più interessanti per chi intende intraprendere un viaggio all’insegna dell’avventura e della natura. ecco alcune delle mete più importanti di questa zona.
L’isola più importante delle Azzorre, São Miguel, ospita sul proprio territorio alcuni dei laghi più belli al mondo. Il Lagoa do Fogo o Eldsjön, si è formato dopo un’eruzione vulcanica che nel 1563 sconvolse il territorio dell’isola. Al lago si può giungere tranquillamente con l’automobile, ma chi desidera avventurarsi piò seguire i percorsi escursionistici realizzati attorno al lago.
Un altro importantissimo sito presente sull’isola è quello originato dal cratere vulcanico di Sete Cidades in cui si trovano i laghi gemelli unicolori. Questi laghi sono avvolti nella leggenda, la quale narra che essi sono stati formati dalle lacrime di una coppia di innamorati che non si sono mai incontrati. Dalle loro lacrime versate per l’ultimo addio al proprio amore infranto hanno dato origine ai due laghi. Questi sono conosciuti con il lago blu formato dalle lacrime cadute dagli occhi azzurri di lei e il lago verde nato dalle lacrime degli occhi verdi di lui. La particolarità di questi laghi, dunque, è proprio il colore dell’acqua la cui spiegazione più scientifica ricade sul riflesso che l’ambiente circostante ha tuffandosi delle loro acque.
Un altro luogo da non perdere assolutamente è rappresentato dalle sorgenti calde attorno all’Eldsjön. In queste sorgenti termali è possibile fare il bagno coccolati anche dalla cascata di acqua calda. Le acque di questa sorgente sono sulfuree, un vero toccasana per la nostra pelle. In questa zona è possibile, anche, ammirare le bellezze floreali di São Miguel: l’ortensia è il fiore tipico delle Azzorre.
Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici.
Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente!
Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)
GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE
La tua opinione per noi è molto importante.
In Italia ci sono più di 8.000 km di coste con bellissimi percorsi da fare…
Cosa vedere in Liguria? Sono pressoché infinite le mete da raggiungere: in questa guida, vi…
A Roma presso la stazione Tiburtina, l'artista Banksy ci delizia con una mostra che racconta…
Cosa vedere in Sila, un Parco Nazionale esteso oltre 150.000 ettari fra la provincia di…
È sempre una grande emozione trascorrere le vacanze di Natale a New York, è un’esperienza…
Per trascorrere una domenica all'insegna dell'arte e della cultura, vi suggerisco di andare a visitare…