Uno dei panorami più mozzafiato e suggestivi d’Italia è quello che si può ammirare se si decide di visitare il Santuario della Madonna della Corona. Sospeso tra cielo e terra ormai da secoli. Si tratta di una meraviglia italiana situata a Spiazzi, in provincia di Verona.
Questa maestosa opera architettonica è da sempre luogo di silenzio e meditazione con un valore aggiunto: la sua posizione. Infatti il Santuario è incastonato sul fianco del monte Baldo, a 774 m sul mare, a strapiombo sulla Valle dell’Adige. Quest’Ultima è circondata da una suggestiva “corona” di monti, da cui il Santuario prende il nome.
Richiedi un preventivo gratuito e personalizzato per questa destinazione
Meta di pellegrinaggio fin dal Medioevo, il Santuario della Madonna della Corona un tempo era raggiungibile solo a piedi, attraverso uno stretto e pericoloso sentiero scavato nella roccia. Oggi è il luogo ideale per chi cerca un momento di serenità interiore e al tempo stesso vuole godere dello spettacolo della natura, offerto da questo luogo incantevole.
Il Santuario diocesano di Verona è aperto tutto l’anno, con i seguenti orari: da novembre a marzo dalle ore 8:00 alle ore 18:00. E da aprile a ottobre dalle ore 7:00 alle ore 19.30.
Lo storico “Sentiero dei Pellegrini” dal fondo della Val d’Adige, in località Brentino, sale al Santuario della Madonna della Corona attraverso uno degli itinerari più belli e frequentati dal veronese. Si ha la possibilità di ammirare tutto il patrimonio paesaggistico e culturale che lo circonda.
Il sentiero è facilmente percorribile da tutti, senza dimenticare che si tratta di una vera e propria escursione alpina e come tale occorre affrontarla con le adeguate attrezzature. A causa di neve e ghiaccio, è fortemente sconsigliato percorrere il sentiero in inverno. Alcuni tratti risultano molto pericolosi.
Il tempo di percorrenza è di circa due ore per la salita ed un’ora e mezza per la discesa.
Percorrere il sentiero per raggiungere il Santuario della Madonna della Corona regala agli occhi uno spettacolo unico. Tra gradini scolpiti nella roccia, tratti di salita ripida, scale scolpite in verticale sul fianco del monte Cimo. E infine, la lunga scalinata tra il Ponte del Tiglio ed il Santuario, con i caratteristici sette capitelli che richiamano i Sette Dolori di Maria.
Richiedi un preventivo gratuito e personalizzato per questa destinazione
La domanda che ogni fan della serie cult si è posto almeno una volta è: dove…
Istanbul non è solo una città, è un'esperienza. Un crocevia di imperi, culture e continenti…
La magia della Lapponia, una terra così lontana, che per molti è stata un valido…
In un luogo colmo di cultura, storia e romanticismo, non poteva mancare il luogo in…
Scoprire tutta Londra in soli cinque giorni è impensabile, ma in questo lasso di tempo…
In Italia abbiamo dei siti in cui ci è possibile toccare con la mano secoli…