Natura

Waitomo Caves: un meraviglioso cielo stellato nelle caverne della Nuova Zelanda

Non sempre per ammirare un cielo stellato dobbiamo trovarci all’aperto dove il cielo è pulito e limpido, o in un planetario. Strano a dirsi ma è uno spettacolo che si può ammirare anche all’interno di una caverna, per la precisione nelle Waitomo Caves.

Waitomo Caves, Nuova Zelanda

Le Waitomo Caves o Glowworm Caves offrono ai visitatori uno spettacolo unico e surreale. Siamo in Nuova Zelanda precisamente nell’Isola del Nord e qui troviamo un enorme complesso di grotte calcaree. La loro origine risale a circa 30 milioni di anni grazie all’erosione dell’Oceano Pacifico, e ad oggi si contano oltre 400 grotte.

Waitomo CavesWaitomo Caves
Waitomo Caves (svetkuriozit.sk)

La particolarità di queste caverne è che sono popolate da insetti chiamati glow-worm, ovvero degli esserini luminescenti simili alle lucciole. Milioni e milioni di questi insetti illuminano con la loro luce bio-luminescente le caverne di Waitomo, creando uno spettacolo surreale molto simile ad una volta stellata.

Leggi anche: L’isola di Vaadhoo e l’incantesimo che ha stregato le sue acque stellate

La luce viene emessa da questui esserini in fase larvale per catturare la preda e la differenza tra luci verdi o blu dipende dal loro grado di nutrimento. Questa è la spiegazione dell’illuminazione della caverna che sembra essere stata colpita da un incantesimo.

Queste meravigliose grotte luminose si possono visitare in barca seguendo il corso del fiume sotterraneo, per i più avventurosi facendo rafting, oppure scalando in cordata.

Guardate questo incredibile video del National Geographic.

Il complesso di caverne è strutturato in tre livelli. Al primo livello troviamo l’ingresso e la zona delle catacombe, ovvero piccole insenature scavate nella roccia. Al secondo c’è la camera dei Banchetti, un punto ristoro dove i primi visitatori facevano sosta. Ed infine c’è la Cattedrale, cioè la caverna più grande alla quale è stato dato questo nome per la sua particolare forma che ricorda quella di un organo.

Le antiche leggende Maori

I Maori usavano spesso le caverne come rifugio, ma anche come luoghi di sepoltura, considerandoli come luoghi sacri. L’ingresso originale della grotta Ruakuri era utilizzato per le sepolture, quindi per proteggere l’area è stato costruito un nuovo ingresso nelle vicinanze per i visitatori.

Ruakuri significa “covo di cani” e la leggenda di Maori racconta di un giovane cacciatore che, entrato nella grotta circa 500 anni fa, fu attaccato da un branco di cani selvatici che abitavano l’entrata. I cani furono poi intrappolati e uccisi prima che una tribù locale si stabilisse vicino alla grotta.

Condividi

Ultimi articoli

Il misterioso mondo delle Hawaii dove è stato girato LOST

La domanda che ogni fan della serie cult si è posto almeno una volta è: dove…

4 Settembre 2025

Istanbul, le 10 Cose da vedere, curiosità e posti segreti della città tra Due continenti

Istanbul non è solo una città, è un'esperienza. Un crocevia di imperi, culture e continenti…

2 Settembre 2025

Lapponia: paesaggi magici nelle terre remote della Scandinavia sconosciuta

La magia della Lapponia, una terra così lontana, che per molti è stata un valido…

1 Settembre 2025

Hai voglia di immergerti nel romanticismo? Ecco la vera casa in cui Romeo e Giulietta si innamorarono!

In un luogo colmo di cultura, storia e romanticismo, non poteva mancare il luogo in…

16 Agosto 2025

Scopri cosa vedere a Londra in 5 Giorni

Scoprire tutta Londra in soli cinque giorni è impensabile, ma in questo lasso di tempo…

8 Agosto 2025

Sai che c’è un luogo in cui si può passeggiare tra la storia? Scopriamo il MAV di Ercolano

In Italia abbiamo dei siti in cui ci è possibile toccare con la mano secoli…

5 Luglio 2025