Weekend a Taormina, la perla del Mediterraneo

Che ne dite di un weekend rigenerante a Taormina, città che potremmo definire una vera e propria perla del Mediterraneo?

Weekend a Taormina, la perla del Mediterraneo

Con l’arrivo della primavera, arriva anche la voglia di partire per un weekend fuori porta. Non importa quale sia  la meta, anche se la maggior parte di noi preferisce andare verso il mare, li dove l’estate sembra essere iniziata già da un po’. Tra le mete migliori per un viaggio rigenerante c’è di sicuro Taormina, una delle perle del Mediterraneo. Qui ad attendervi ci sarà un mare limpido e un clima tipicamente estivo, anche a fine aprile o inizio maggio.

Questo è il periodo migliore per visitare Taormina, prima di tutto per un motivo economico essendo ora bassa stagione, dormire Taormina non costa una fortuna, come avviene, invece per i periodi di alta stagione. Ma è  il periodo adatto anche per ammirare la bellezza del territorio, molto più apprezzabile quando intorno non ci sono i grandi flussi del turismo estivo.

Weekend a Taormina, la perla del Mediterraneo (pixabay.com by OlgaUzz)

Cosa vedere a Taormina

Un consiglio è quello di perdersi nei vicoli della città, dove potrete scoprire la vera anima del posto: scalinate, stradine, monumenti… Ogni angolo di Taormina vi affascinerà.

In Piazza Duomo è possibile ammirare la chiesa medioevale del XIII secolo, dedicata a San Nicola di Bari, e la fontana barocca dei quattro cavallucci marini. A pochi metri di distanza, Palazzo Corvaja ospita al suo interno il Museo delle Arti e delle Tradizioni popolari. La Villa Comunale è poi qualcosa in grado di lasciare chiunque a bocca aperta. Si tratta della residenza di Lady Florence Trevelyan, nobildonna inglese, cugina della regina Vittoria, con la passione per la botanica e le piante rare. E’ anche grazie a lei che Taormina cominciò a essere frequentata da nobili inglesi, arricchendosi del suo fascino aristocratico.

Il teatro greco-romano è un’altra attrazione da visitare. E’ possibile visitarlo al costo di otto euro, oppure acquistando il biglietto per assistere ad uno dei numerosi spettacoli che si tengono al suo interno. Inutile dire che, nel secondo caso, l’atmosfera sarà molto più suggestiva.

Taormina, la perla del Mediterraneo, il teatro grego. (pixabay.com by kirkandmimi)

Piatti  tipici di Taormina

Una volta giunti in Sicilia per ammirare i suoi paesaggi, è d’obbligo assaporare anche i suoi piatti tipici. La cucina siciliana regna sovrana, ovviamente, ed è possibile degustarla in ogni locale e ristorante del posto. Se volete rinfrescarvi, assaggiate la granita siciliana, che non è semplice ghiaccio tritato. Ma quasi un sorbetto rinfrescante e gustoso, che i siciliani usano accompagnare alla tipica “brioscia col tuppu“.

Allora, cari lettori, vi ho incuriosito abbastanza? Un viaggio a Taormina, la perla del Mediterraneo è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita. E questo è il periodo migliore per visitarla, per cogliere in pieno la sua bellezza.

Condividi

Ultimi articoli

Il misterioso mondo delle Hawaii dove è stato girato LOST

La domanda che ogni fan della serie cult si è posto almeno una volta è: dove…

4 Settembre 2025

Istanbul, le 10 Cose da vedere, curiosità e posti segreti della città tra Due continenti

Istanbul non è solo una città, è un'esperienza. Un crocevia di imperi, culture e continenti…

2 Settembre 2025

Lapponia: paesaggi magici nelle terre remote della Scandinavia sconosciuta

La magia della Lapponia, una terra così lontana, che per molti è stata un valido…

1 Settembre 2025

Hai voglia di immergerti nel romanticismo? Ecco la vera casa in cui Romeo e Giulietta si innamorarono!

In un luogo colmo di cultura, storia e romanticismo, non poteva mancare il luogo in…

16 Agosto 2025

Scopri cosa vedere a Londra in 5 Giorni

Scoprire tutta Londra in soli cinque giorni è impensabile, ma in questo lasso di tempo…

8 Agosto 2025

Sai che c’è un luogo in cui si può passeggiare tra la storia? Scopriamo il MAV di Ercolano

In Italia abbiamo dei siti in cui ci è possibile toccare con la mano secoli…

5 Luglio 2025