Informazioni e curiosità

Aeroporti che dichiarano guerra al mondo digitale

Viviamo in un’era digitale in cui il collegamento virtuale con il resto del mondo è diventato quasi una necessità, soprattutto per chi viaggia abitualmente. Ma come è possibile che alcuni aeroporti sono ancora sprovvisti di un’adeguata copertura Wi-Fi e di prese elettriche?

Aeroporti che dichiarano guerra al mondo digitale

Oggigiorno, i viaggiatori via mare, terra o cielo, devono essere collegati quasi 24 ore su 24, 7 giorni su 7 se ossessionati. E 8 ore al giorno per 7 giorni la settimana per le persone normali. In ogni caso, gli apparecchi per i collegamenti devono essere necessariamente ricaricati, ed anche frequentemente. Per fortuna, le compagnie di trasporto, incluse quelle aeree, soddisfano questa esigenza fornendo prese elettriche e servizio Wi-Fi sui loro mezzi. Il problema è che gli scali, e gli l’aeroporti in particolare, siano questi negli Stati Uniti o in Europa, non si sono ancora pienamente resi conto che viviamo in un’era digitale. Per questo non forniscono prese elettriche e adeguate coperture Wi-Fi.

È possibile che gli aeroporti ed altri scali, siano progettati da architetti che viaggiano in elicottero, yacht ed aereo privato. Quindi, non usando voli di linea, non sono consapevoli della necessità di ricaricare telefonini, computer e tablet negli aereoporti.

Aeroporti e piccoli inconvenienti

Ad esempio, al Terminal 4 dell’aeroporto JFK di New York City, le uniche prese elettriche si trovano nelle zone che il personale addetto alle pulizie usa per gli aspirapolvere. Al T2 dell’aeroporto LAX di Los Angeles, i passeggeri che non hanno accesso alla Sala VIP, devono andare al secondo piano e cercare le poche prese elettriche sulle pareti. Idem per il Terminal H dell’aeroporto MIA di Miami, dove molte delle poche prese sui muri sono danneggiate.

Aeroporti che dichiarano guerra al mondo digitale

 

Aeroporti in Europa

Viaggiando in Europa si raggiunge l’apice della mancanza di considerazione per l’era digitale. All’aeroporto MXP di Milano, l’unica presa elettrica che questo giornalista ha trovato al Terminal B era quella vicina alle toilettes (vedi foto). Ma questo giornalista deve contenere i suoi commenti su MXP visto che, quando in passato aveva fatto una pragmatica osservazione a riguardo, era stato citato dal gestore dell’aeroporto per diffamazione, assieme al giornale in cui era apparso l’articolo (CorriereAdriatico).

Aeroporti che dichiarano guerra al mondo digitale

A Londra, al’LGW di Gatwick non ci sono prese elettriche in quanto l’aeroporto è praticamente un centro commerciale con alcune porte d’imbarco.
Per finire questa breve “presa” di posizione, a Nizza, in Francia, i passeggeri che entrano nell’aeroporto NCE sono accolti da una situazione che ricorda il Canto Terzo di Dante: La porta dell’inferno, “Lasciate ogni speranza, voi ch’entrate“, giacché di prese elettriche per la ricarica non ce n’è nemmeno l’ombra!

Condividi

Ultimi articoli

Il misterioso mondo delle Hawaii dove è stato girato LOST

La domanda che ogni fan della serie cult si è posto almeno una volta è: dove…

4 Settembre 2025

Istanbul, le 10 Cose da vedere, curiosità e posti segreti della città tra Due continenti

Istanbul non è solo una città, è un'esperienza. Un crocevia di imperi, culture e continenti…

2 Settembre 2025

Lapponia: paesaggi magici nelle terre remote della Scandinavia sconosciuta

La magia della Lapponia, una terra così lontana, che per molti è stata un valido…

1 Settembre 2025

Hai voglia di immergerti nel romanticismo? Ecco la vera casa in cui Romeo e Giulietta si innamorarono!

In un luogo colmo di cultura, storia e romanticismo, non poteva mancare il luogo in…

16 Agosto 2025

Scopri cosa vedere a Londra in 5 Giorni

Scoprire tutta Londra in soli cinque giorni è impensabile, ma in questo lasso di tempo…

8 Agosto 2025

Sai che c’è un luogo in cui si può passeggiare tra la storia? Scopriamo il MAV di Ercolano

In Italia abbiamo dei siti in cui ci è possibile toccare con la mano secoli…

5 Luglio 2025