Bussana Vecchia, chiamata oggi “città degli artisti”, è un piccolo borgo situato in provincia di Imperia. Nel 1887, a seguito di un violento terremoto, il borgo venne danneggiato e pian piano si svuotò. Rimase un borgo fantasma fino al 1950, anno in cui venne riscoperto per le sue bellezze di antico borgo medioevale.
Negli anni ’60 il ceramista torinese Clizia trasferì la sua bottega nel borgo abbandonato di Bussana Vecchia fondando una colonia di artisti da tutta Europa, affascinati da quel posto sospeso nel tempo. I nuovi abitanti iniziarono a ristrutturare le abitazioni più accessibili, rispettando le caratteristiche del luogo ed utilizzando esclusivamente i materiali ancora presenti sul territorio. Negli anni ’80 raggiunse l’apice, allora vi abitavano un centinaio di artisti, attualmente invece ci sono poche decine di abitanti che animano diverse botteghe.
Infine arrivò Google che lo mappò, rendendolo accessibile a tutti dalla piattaforma Street View. Da rudere a comunità internazionale di artisti. È questa la favola di Bussana Vecchia!
Tra i borghi più caratteristici da visitare del nostro Bel Paese, vi è certamente Bussana Vecchia. Oggi i suoi vicoli interamente pedonali sono popolati da artisti e tra le caratteristiche costruzioni in pietra è possibile ammirare botteghe ed atelier di artigiani locali. Ci sono pittori, scultori, artigiani, qualche bar e ristorante e affitta camere. Inoltre, a colorare il paese ci sono numerosi murales, sculture e affreschi.
Molto suggestiva è la vecchia chiesa di Sant’Egidio, diroccata in mezzo al paese, che conserva ancora oggi i decori e le pitture originarie in quanto non fu mai ristrutturata.
E ora basta un click per avventurarsi tra gli angoli più pittoreschi del borgo, ma una visita fatta di persona rende molto di più!
Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici.
Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente!
Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)
GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE
La tua opinione per noi è molto importante.
In Italia ci sono più di 8.000 km di coste con bellissimi percorsi da fare…
Cosa vedere in Liguria? Sono pressoché infinite le mete da raggiungere: in questa guida, vi…
A Roma presso la stazione Tiburtina, l'artista Banksy ci delizia con una mostra che racconta…
Cosa vedere in Sila, un Parco Nazionale esteso oltre 150.000 ettari fra la provincia di…
È sempre una grande emozione trascorrere le vacanze di Natale a New York, è un’esperienza…
Per trascorrere una domenica all'insegna dell'arte e della cultura, vi suggerisco di andare a visitare…