Vacanza in Città

Tutti a Firenze: arrivano i Re Magi! La fantastica storia della Cavalcata dei Magi

Il 6 gennaio l’Opera di Santa Maria del Fiore organizza la rievocazione storica della Cavalcata dei Magi che giungono a Firenze per celebrare la festa dell’Epifania. I Re Magi arrivano a Firenze! La fantastica storia della Cavalcata dei Magi.

Cavalcata dei Magi – com’è nata questa tradizione

Il corteo dei magi di Benozzo Gozzoli,1421- 1497 (https://upload.wikimedia.org)

Nel 1298 è stata benedetta e posata la prima pietra della Cattedrale e della fondazione dell’Opera di Santa Maria del Fiore a Firenze. 700 anni dopo, per i festeggiamenti dell’anniversario di questo evento si è organizzata per la prima volta questa manifestazione. In questa occasione, infatti, è stata ripresa un’antica tradizione fiorentina risalente al 1400. In quest’epoca, difatti, a Firenze esisteva una compagnia laica dedicata ai Santi Re Magi, e che organizzava una rappresentazione titolata Festa dei Magi. La compagnia organizzava un corteo che sfilava per le vie della città con la Cavalcata dei Magi. A comporre questa cavalcata c’erano 3 cortei diversi che si sarebbero ricongiunti, poi, davanti al Battistero per proseguire fino alla Basilica di San Marco. A questa compagnia hanno preso parte anche illustre personalità della famiglia dei Medici.

Cavalcata dei Magi oggi

Firenze, Cavalcata dei Magi (https://immagini.quotidiano.net)

Quindi, per i festeggiamenti dell’anniversario della Cattedrale e dell’Opera, nell’ultimo ventennio, è stato organizzato un corteo storico simile. Questa manifestazione prevede la presenza dei Re Magi a cavallo in testa al corteo. Con un totale di circa 700 figuranti in sontuosi abiti storici in seta, ispirati all’affresco di Benozzo Gozzoli, il corteo ospita anche gli appartenenti alla Repubblica fiorentina. La partenza è prevista a Piazza Pitti (alle ore 14,00 circa), il corteo, poi, proseguirà lungo le vie del centro della città fino a giungere in Piazza Duomo. In questa piazza i figuranti saluteranno gli spettatori, e poi si procederà con lo scoppio della colubrina ed i Re Magi che andranno a portare i propri doni al Bambino Gesù nel presepe vivente.

Condividi

Ultimi articoli

Crociere per l’estate: quali sono le destinazioni e le ultime tendenze?

L'estate in arrivo si preannuncia come una stagione straordinaria per il mondo delle crociere nel…

14 Febbraio 2025

Quando e come cambiare denaro prima di partire per un viaggio

Quando si organizza un viaggio all’estero è essenziale pianificare la gestione del denaro in modo…

10 Febbraio 2025

Mollo tutto e cambio vita 10 mete dove vivere e lavorare all’estero

Secondo le varie indagini di settore è possibile stabilire quali sono le dieci mete ideali…

17 Dicembre 2024

Da sud a nord, da Catania ad Amsterdam: il fascino del contrasto tra mediterraneo e Nord Europa

Viaggiare è uno dei modi migliori per scoprire nuove culture, immergersi in paesaggi mozzafiato e…

14 Ottobre 2024

Spiagge nascoste dell’isola del Giglio: ecco gli angoli di paradiso poco conosciuti

L'isola del Giglio, appartenente alla Toscana, è una perla del Mar Tirreno che offre ai…

12 Agosto 2024

Carrara Studi Aperti: non solo botteghe ma anche visite guidate e passeggiate in e-bike

La nuova edizione di Carrara Studi Aperti mira alla riscoperta del territorio ai piedi delle…

6 Giugno 2024