Informazioni e curiosità

Corrente di risacca, uno dei più grandi pericoli del mare. Ecco come riconoscerla

Hai mai sentito parlare della corrente di risacca? Si tratta di un tipo di corrente marina molto pericolosa, detta anche corrente di reflusso o di ritorno. Scopri come riconoscerla e perché bisogna tenerne lontano i bambini.

Corrente di risacca, uno dei più grandi pericoli del mare. Ecco come riconoscerla

Il caldo sembra ormai essersi stabilizzato e le spiagge iniziano ad affollarsi. Giugno è il mese ideale per trascorrere una vacanza al mare, soprattutto con i bambini perché si ha la possibilità di godersi appieno il sole e la spiaggia, rispetto ai 40° di agosto. Sono molti i benefici del mare sui nostri bambini, ma anche per noi adulti. Ma c’è un pericolo che non tutti conoscono e si trova proprio in mare: la corrente di risacca. E’ importante imparare ad osservare il mare perché saper riconoscere una corrente di risacca potrebbe salvare la vita.

Cos’è la corrente di risacca?

La corrente di risacca detta anche di riflusso o di ritorno, è un tipo di corrente marina molto pericolosa. Si tratta di un intenso flusso d’acqua causato dal moto ondoso del mare, che si forma davanti alla spiaggia. L’accumulo d’acqua lungo la costa provoca un aumento di pressione, che deve essere compensato da un flusso di ritorno che si dirige dalla riva verso il largo ad elevata velocità, trascinando con sé tutto ciò che incontra.

Per cui, se guardando le onde del mare si nota un tratto di onde “piatte” vuol dire che proprio li c’è una corrente di risacca. In quel tratto l’acqua di muove in direzione opposta, quindi, chi si trova in quell’area viene letteralmente “risucchiato” verso il mare.

Quindi, imparate ad osservare il mare e a stare lontano dall’acqua, soprattutto con i bambini, nel caso in cui vi accorgiate di qualche anomalia tra le onde.

Come riconoscere una corrente di risacca

  • Normalmente, una corrente di risacca si forma in un canale vicino alla riva, tra due banchi di sabbia e dove l’acqua è più profonda.
  • Osservare le onde: se hanno la cresta bianca vuol dire che stanno attraversando un fondale alto. La stessa onda può avere in una zona la cresta bianca e in un’altra no. Proprio le zone senza cresta bianca sono quelle da evitare perché il fondale potrebbe essere ancora più alto e potrebbe formarsi li la corrente di ritorno.

Cosa fare se ci si trova nella corrente di ritorno?

Nel caso in cui si finisse in una corrente di risacca, il metodo migliore per difendersi è quello di nuotare parallelamente alla costa, senza sprecare le preziose energie cercando di raggiungere direttamente la riva.

Condividi

Ultimi articoli

Il misterioso mondo delle Hawaii dove è stato girato LOST

La domanda che ogni fan della serie cult si è posto almeno una volta è: dove…

4 Settembre 2025

Istanbul, le 10 Cose da vedere, curiosità e posti segreti della città tra Due continenti

Istanbul non è solo una città, è un'esperienza. Un crocevia di imperi, culture e continenti…

2 Settembre 2025

Lapponia: paesaggi magici nelle terre remote della Scandinavia sconosciuta

La magia della Lapponia, una terra così lontana, che per molti è stata un valido…

1 Settembre 2025

Hai voglia di immergerti nel romanticismo? Ecco la vera casa in cui Romeo e Giulietta si innamorarono!

In un luogo colmo di cultura, storia e romanticismo, non poteva mancare il luogo in…

16 Agosto 2025

Scopri cosa vedere a Londra in 5 Giorni

Scoprire tutta Londra in soli cinque giorni è impensabile, ma in questo lasso di tempo…

8 Agosto 2025

Sai che c’è un luogo in cui si può passeggiare tra la storia? Scopriamo il MAV di Ercolano

In Italia abbiamo dei siti in cui ci è possibile toccare con la mano secoli…

5 Luglio 2025