Vacanza in Città

Dalla pesca alla storia: scopri la bellissima Concarneau

Concarneau è conosciuta per essere il terzo porto peschereccio più importante della Francia, ma ha molto di più da offrire!!!

Concarneau: la capitale della pesca francese e non solo

Concarneau (foto by pixabay)

L’attività commerciale che prevale a Concarneau è la pesca. Questa città è un centro importante per l’attività ittica: qui vengono lavorate più di 100.000 tonnellate di tonno ogni anno dalle barche del luogo.

La pesca è divenuta anche un’attrazione per il turismo: infatti, è possibile assistere all’asta del pesce, visitare i conservifici e in alcune situazioni, addirittura aiutare i pescatori di acque profonde a scaricare le loro catture. I turisti più coraggiosi potrebbero, anche, prendere parte ad un viaggio organizzato su una vecchia barca di sardine per vivere quest’avventura sulla propria pelle.

Le spiagge di Concarneau non sono solo luogo di pesca, ma anche scenari perfetti nei quali affrontare delle rilassanti e romantiche passeggiate circondati da un panorama d’eccezione. Qui, infatti, è possibile avviarsi verso il sentiero costiero da Quai de la Croix, passando per le splendide ville, fino alla spiaggia di Sables Blancs. Lungo questo tratto, nei mesi di luglio ed agosto, vengono allestite attività acquatiche e terrestri per soddisfare sia gli adulti che i bambini. Oltre alla spiaggia, ci si può immergere anche in una passeggiata panoramica attraverso il bosco di Kérandon, lungo il quale è stato organizzato il percorso dei passeggini.

Concarneau e la vecchia città murata

La vecchia città murata (foto by pixabay)

La vicina città è senza dubbio l’attrazione turistica più popolare di Concarneau. Si tratta di una vecchia città fortificata in pietra che racchiude solo poche strade ma ricche di negozi e ristoranti. Lungo le sue viette si è attorniati dai gerani che cadono dalle finestre.

Qui, è d’obbligo una passeggiata intorno ai bastioni da cui si può godere di una vista spettacolare sulla zona. Vicino all’ingresso della città, c’è il Musée de la Pêche, nel quale i visitatori possono informarsi meglio riguardo l’industria della pesca e visitare un vecchio peschereccio.

Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente! Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)

GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE

La tua opinione per noi è molto importante.
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici


Potrebbe interessarti anche:
Condividi

Ultimi articoli

Campeggio Pisa: un nuovo modo per scoprire la città e i suoi dintorni

L'estate è arrivata e, con essa, le tanto sospirate ferie. Che si tratti di pianificare…

8 Agosto 2023

Assicurazione viaggio: perché farla?

La facciamo l'assicurazione viaggio online? A tutti sarà capitato di porsi questa domanda. Che si…

8 Agosto 2023

Una Vacanza in Sicilia: dove andare e cosa vedere

L’estate è ormai vicina e se cerchi una vacanza da sogno nel bel mare dell’Italia,…

18 Luglio 2023

Jet Lag: cos’è, sintomi, strategie di gestione ed opzioni terapeutiche

Il jet lag è un disturbo comune tra i viaggiatori che affrontano voli intercontinentali. Quando…

21 Giugno 2023

Festa della Madonna di Maggio Sant’Oreste: tra tradizioni e spiritualità

Ogni ultima domenica di Maggio a Sant'Oreste, un paesino situato a 40 km a nord…

9 Giugno 2023

Palazzo Farnese: il palazzo-castello Caprarola

Oggi vi portiamo a Caprarola (Viterbo), per farvi conoscere il Palazzo Farnese. Eretto come simbolo…

2 Maggio 2023