Vacanza in Città

Il Marchese del Grillo, conosci i posti dove è stato girato questo cult movie?

Era il 1981 quando il famoso regista italiano, Mario Monicelli, girava il film “Il Marchese del Grillo“. Conosci i posti dove è stato girato questo cult movie?

Il Marchese del Grillo, conosci i posti dove è stato girato questo cult movie?

Nobile Romano, “Onofrio del Grillo” vive una vita agiata, in una Roma del 1800, a servizio del Papa Pio VII. Reazionario e fintamente critico verso l’ordine costituito. Si dedica al gioco d’azzardo e all’ozio. Si prende gioco delle classi meno abbienti, facendo continuamente scherzi.

La scena più esilarante è quando incontra un suo perfetto sosia “Gasperino er carbonaro”, un povero carbonaro alcolizzato e decide di farsi sostituire e prendersi gioco della sua famiglia e di tutta la classe borghese romana. Infatuato dell’ideologia napoleonica decide addirittura di raggiungere Parigi. Ma ritorna presto a Roma dopo la disfatta del condottiero francese.

 

Ma dove è stato girato il Film?

il marchese del grillo

La prima risposta, ovvia per tutti, dovrebbe essere Roma! Ed invece vedremo che la ricerca riserverà delle inedite sorprese. Gran parte del Film è stato girato nella campagna romana, nei pressi dell’Acquedotto Claudio, dove in una folle corsa in carrozza raggiunge la Chiesa di San Bonaventura a Canale Monterano. Qui ad attenderlo c’è il frate scomunicato dal Papa “Don Bastiano”, protagonista di una epica scena del film.

 

La Chiesa, ormai sconsacrata insieme a tutto il convento, è stata progettata nel XVIII secolo da Gian Lorenzo Bernini, per conto di Angelo Altieri, signore del feudo. Situata nel promontorio del parco di Canale Monterano, provincia di Roma a due passi dal porto di Civitavecchia.

Ma la location “principe” del film è la residenza del Marchese del Grillo. E qui iniziano le sorprese…

Il palazzo Pfanner è infatti situato in toscana. Subito fuori le mura cinquecentesche del Comune di Lucca. Grandiosa opera architettonica del 1650. Il palazzo è stato costruito e riqualificato da diversi architetti importanti dell’epoca. Il maestoso scalone monumentale è opera dell’Arch. Domenico Martinelli. La bellissima riqualificazione del giardino è stata eseguita dall’Architetto Messinese Filippo Juvarra. I dipinti e gli scaloni in pietra serena, attribuiti a Bartolomeo De Santi e Lorenzo Castellotti. Un meraviglioso Palazzo Monumentale da visitare.

Altre scene del film “Il Marchese del Grillo” sono state girate nel centro storico di Roma. Gran parte di film d’autore, sono stati girati nella nostra bellissima Italia Rurale.

Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente! Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)

GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE

La tua opinione per noi è molto importante.
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici


Potrebbe interessarti anche:
Condividi

Ultimi articoli

Palazzo Farnese: il palazzo-castello Caprarola

Oggi vi portiamo a Caprarola (Viterbo), per farvi conoscere il Palazzo Farnese. Eretto come simbolo…

2 Maggio 2023

Primavera 2023: destinazioni Italiane

Ponti e festività portano sempre l’occasione per allontanarsi dalle città e concedersi qualche momento di…

27 Aprile 2023

Van Gogh in mostra Roma

A Roma, fino al 7 Maggio 2023 presso il Palazzo Bonaparte è possibile ammirare la…

29 Marzo 2023

Ikono: un’esperienza sensoriale nel cuore di Roma

Ikono apre le porte della sua nuova galleria esperienziale nel centro di Roma, a pochi…

27 Marzo 2023

Chiesa di Sant’Agostino: tra cieli stellati e grandi artisti

Se ci si trova a passeggiare tra il Pantheon e Largo Argentina, non si può…

20 Marzo 2023

Cosa vedere Palermo

Se stai organizzando il tuo viaggio in Sicilia, non puoi perderti l'occasione di visitare Palermo,…

5 Marzo 2023