Monumenti

La reggia di Hampton Court Palace: il tocco regale dei Tudor!

In Inghilterra, nella zona che comprende Richmond, sorge una delle perle della faglia Tudor: la reggia di Hampton Court Palace. Elegante e sublime è un esempio di ciò che la storia ed il mistero riesce a regalare ai posteri!

La reggia di Hampton Court Palace: i Cavalieri di Malta, Thomas Wolsey ed il Re Enrico VIII

La reggia di Hampton Court Palace: il tocco regale dei Tudor! (foto by Pixabay)

Nell’area che coinvolge la città di Richmond sorge l’emblema dell’antico splendore inglese. La reggia di Hampton Court Palace è un insieme di sfarzo ed eleganza in pieno stile Tudors. Tra gli eventi ed i personaggi che hanno maggiormente definito la storia d’Inghilterra spicca su tutti il Re Enrico VIII.

Questo luogo non è solo la sede in cui visse Re Enrico VIII, esso deve molto ai Cavalieri dell’Ordine dell’Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme, meglio conosciuti come Cavalieri di Malta. L’ordine, infatti, ha acquistato il castello di Hampton nel 1236 usandolo per scopi commerciali legati al magazzino delle raccolte agricole. Ma la bellezza attuale la deve ai lavori di ampliamento e restauro che nel corso dei secoli sono stati affrontati dal Cardinale Thomas Wolsey (1514). Wolsey al tempo era l’Arcivescovo di York e cancelliere d’Inghilterra.

Quest’opera nei secoli a venire si è trasformata in uno dei luoghi principali della monarchia inglese. Il castello è stato testimone di molte situazioni che hanno scritto la storia inglese.

Visitare la reggia di Hampton Court Palace

Il palazzo di Re Enrico VIII (foto by Pixabay)

La visita alla reggia di Hampton Court Palace, inizia partendo dal famoso labirinto di Hedge Maze. Il labirinto è stato realizzato tra il 1689 e il 1695 da George London e Henry Wise in onore di Guglielmo III di Orange. Il labirinto ha dimensioni enormi ed è ancora oggi uno dei più grandi di tutta Europa.

Successivamente, la visita continua con la Great Hall, l’ultima grande sala medievale d’Inghilterra. Situata negli appartamenti di Stato di Enrico VIII, l’immensa sala si presenta come una classica sala reale medievale. La sua struttura è lunga e alta con grandi colorate finestre. Il soffitto è arricchito con travi in legno, e le mura sono decorate con antichi arazzi d’epoca raffiguranti la storia di Abramo. Al termine della sala si trova il trono reale.

La visita potrebbe proseguire attraverso gli Appartamenti di Stato della regina e gli Appartamenti di Stato di Guglielmo III. Queste sale sono caratterizzati dai lampadari e dipinti dallo stile molto elaborato. Inoltre, dalle stanze è possibile godere di una splendida veduta sui giardini e sul parco. Gli appartamenti di Guglielmo III sono stati realizzati in stile barocco e estesi ad opera del noto architetto Christopher Wren.

Condividi

Ultimi articoli

Crociere per l’estate: quali sono le destinazioni e le ultime tendenze?

L'estate in arrivo si preannuncia come una stagione straordinaria per il mondo delle crociere nel…

14 Febbraio 2025

Quando e come cambiare denaro prima di partire per un viaggio

Quando si organizza un viaggio all’estero è essenziale pianificare la gestione del denaro in modo…

10 Febbraio 2025

Mollo tutto e cambio vita 10 mete dove vivere e lavorare all’estero

Secondo le varie indagini di settore è possibile stabilire quali sono le dieci mete ideali…

17 Dicembre 2024

Da sud a nord, da Catania ad Amsterdam: il fascino del contrasto tra mediterraneo e Nord Europa

Viaggiare è uno dei modi migliori per scoprire nuove culture, immergersi in paesaggi mozzafiato e…

14 Ottobre 2024

Spiagge nascoste dell’isola del Giglio: ecco gli angoli di paradiso poco conosciuti

L'isola del Giglio, appartenente alla Toscana, è una perla del Mar Tirreno che offre ai…

12 Agosto 2024

Carrara Studi Aperti: non solo botteghe ma anche visite guidate e passeggiate in e-bike

La nuova edizione di Carrara Studi Aperti mira alla riscoperta del territorio ai piedi delle…

6 Giugno 2024