Natura

Lago di Varano: lasciati ammaliare dai pittoreschi paesaggi

Nella provincia di Foggia si trova uno dei laghi costieri più grandi d’Italia: lago di Varano. Lasciati sorprendere dai paesaggi pittoreschi e dalle leggende che avvolgono questo paesaggio.

Lago di Varano

Il lago di Varano si estende nel territorio pugliese, più precisamente tra i comuni di Cagnano Varano, Ischiatella e Carpino, nella provincia di Foggia. Data la sua estensione (60,5 kmq) è stato dichiarato il lago costiero più grande d’Italia.

Nella realtà il lago di Varano, non è un vero e proprio lago, bensì una laguna in una zona calcarea del Gargano. Il lago si trova tra il Monte d’Elio e Rodi Garganico, un territorio che offre scorci naturali di immensa bellezza. Il Lago di Varano ospita un’isola in cui è presente la Riserva Naturale Statale Isola di Varano. Essa fa parte, a sua volta, del Parco Nazionale del Gargano, ed è stata istituita nel 1977.

Le leggende del Lago di Varano

Le origini del lago sono dovute all’accatastamento di detriti da parte delle correnti marine. La parte del Lago di Varano reputata più affascinante, però, è quella legata alle leggende e alle curiosità.

Una curiosità su tutte, che riguarda il lago, fa riferimento a Casale di San Nicola Imbuti. Si tratta di un paese fantasma abbandonato a sé stesso. In origine, questo paese era un insediamento religioso fondato dell’abbazia di Kalena di Peschici e passato poi a Santa Maria di Tremiti. Durante le due guerre mondiali fu utilizzato come idroscalo militare. Dopo la Seconda guerra mondiale, il paese si è spopolato fino ad arrivare ai giorni nostri con le spoglie di alcuni edifici molto belli e raffinati.

Ma le storie che più coinvolgono i visitatori sono le leggende che avvolgono questo lago. La più suggestiva è, sicuramente, quella di Uria. Infatti, si racconta che tanti anni fa, al posto del lago, vi era una città governata dal Re Tauro. I cittadini di Uria, con il loro Re, erano molto violenti e peccaminosi così che Dio, infastidito per il loro comportamento, decise di punire tutta la popolazione inondando la città con un diluvio. Dalla punizione divina l’unica a salvarsi è stata Nunzia, una giovane donna che dedicava la sua vita alla preghiera, al lavoro e all’amato. La donna capì il pericolo e corse a salvare il suo innamorato, lanciando un gomitolo tra le acque. Il gesto non salvò il suo amore, ma fermò il diluvio. Nunzia si ritirò nell’unica casa rimasta illesa, la sua!

Oggi, si racconta che l’anima di Nunzia si aggiri ancora sulle acque del lago e, in certe notti, il suo canto straziante giunge alle orecchie di chi ascolta. A lei è stata dedicata la chiesa dell’Annunziata del Crocefisso di Varano.

Condividi
Pubblicato da
Deva Angelelli

Ultimi articoli

Il misterioso mondo delle Hawaii dove è stato girato LOST

La domanda che ogni fan della serie cult si è posto almeno una volta è: dove…

4 Settembre 2025

Istanbul, le 10 Cose da vedere, curiosità e posti segreti della città tra Due continenti

Istanbul non è solo una città, è un'esperienza. Un crocevia di imperi, culture e continenti…

2 Settembre 2025

Lapponia: paesaggi magici nelle terre remote della Scandinavia sconosciuta

La magia della Lapponia, una terra così lontana, che per molti è stata un valido…

1 Settembre 2025

Hai voglia di immergerti nel romanticismo? Ecco la vera casa in cui Romeo e Giulietta si innamorarono!

In un luogo colmo di cultura, storia e romanticismo, non poteva mancare il luogo in…

16 Agosto 2025

Scopri cosa vedere a Londra in 5 Giorni

Scoprire tutta Londra in soli cinque giorni è impensabile, ma in questo lasso di tempo…

8 Agosto 2025

Sai che c’è un luogo in cui si può passeggiare tra la storia? Scopriamo il MAV di Ercolano

In Italia abbiamo dei siti in cui ci è possibile toccare con la mano secoli…

5 Luglio 2025