Vacanza in Città

Leeuwarden, capitale europea della cultura 2018. Ecco perché merita di essere visitata!

Accogliente, silenziosa e di grande valore architettonico, Leeuwarden è una cittadina olandese nella regione della Frisia, nonché capitale europea della cultura 2018. Coerente con il caratteristico stile del Paese, anche Leeuwarden è fatta di canali navigabili, ponti e piste ciclabili, si potrebbe definire quasi una piccola Amsterdam. Visitata ogni anno da un gran numero di turisti, scelta anche come tappa intermedia per un viaggio più ampio del Paese.

Un piccolo gioiello olandese

Leeuwarden (wijnspijs.nl)

Il tour della città inizia nel quartiere Nieuwestad, qui sono concentrate gran parte delle attrattive compresa l’Oldehove, una torre pendente, simile a quella di Pisa, costruita nel 1529 e da allora divenuta celebre in tutta Europa. Spostando lo sguardo, vicino alla torre c’è la statua di Peter Jellers Troestra, a capo di una rivoluzione socialista alla fine della Seconda guerra mondiale, che però non si attuò mai. Sempre in zona merita una visita il Waag, una vecchia pesa che veniva utilizzata negli anni tra il 1400 e il 1700 per pesare materiali come il burro.

Leeuwarden (aguidetoleeuwarden.nl)

I musei rivestono una parte importante della città. Trai più noti c’è il Fries Museum, in cui si possono vedere i manufatti dedicati alla storia della di questa zona. In particolare, un’attenzione quasi maniacale è riservata agli utensili con cui venne costruita la diga olandese che contraddistingue la regione. A seguire troviamo il Princessehof Museum, un museo di livello nazionale che raccoglie splendidi oggetti di ceramica provenienti dall’Olanda e dalla Cina.
Una città che si avvicina anche ai turisti più giovani con molte attrattive come il Natuurmuseum dove sono esposti reperti naturali provenienti dai Paesi Bassi. All’interno del museo c’è una zona dedicata all’esplorazione dei canali olandesi dal punto di vista di un pesce, mentre nella zona dedicata ai volatili ci si può immaginare il punto di vista di un uccello.

Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente! Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)

GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE

La tua opinione per noi è molto importante.
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici


Potrebbe interessarti anche:
Condividi

Ultimi articoli

Van Gogh in mostra a Roma

A Roma, fino al 7 Maggio 2023 presso il Palazzo Bonaparte è possibile ammirare la…

29 Marzo 2023

Ikono: un’esperienza sensoriale nel cuore di Roma

Ikono apre le porte della sua nuova galleria esperienziale nel centro di Roma, a pochi…

27 Marzo 2023

Chiesa di Sant’Agostino: tra cieli stellati e grandi artisti

Se ci si trova a passeggiare tra il Pantheon e Largo Argentina, non si può…

20 Marzo 2023

Cosa vedere a Palermo

Se stai organizzando il tuo viaggio in Sicilia, non puoi perderti l'occasione di visitare Palermo,…

5 Marzo 2023

I borghi più belli in Liguria

Non è semplice neanche per me che sono ligure fare una selezione dei borghi più…

22 Febbraio 2023

Un  Museo a cielo aperto nel cuore di Roma

Nella zona Sud della Capitale, più precisamente nella borgata di Tor Marancia è possibile ammirare…

21 Febbraio 2023