Monumenti

Sai che c’è un luogo in cui si può passeggiare tra la storia? Scopriamo il MAV di Ercolano

In Italia abbiamo dei siti in cui ci è possibile toccare con la mano secoli e secoli di storia. Uno di questi si trova nell’antica Herculaneum: sai che c’è un luogo in cui si può passeggiare tra la storia? Scopriamo il MAV di Ercolano.

Scavi archeologici di Ercolano

Una delle sale del Museo Archeologico Virtuale (http://www.museomav.it)

Dopo l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. sono state sommerse dalla lava le città di Pompei, Stabiae e Oplonti, assieme a quella di Ercolano. Seppellita da fango, ceneri e lapilli, Ercolano è stata ritrovata nel 1709  a seguito di uno scavo per la realizzazione di un pozzo. Ma solo nel 1738 iniziarono gli scavi archeologici veri e propri. Dal 1997 Ercolano, Pompei e tutti gli altri siti collegati alla medesima eruzione del Vesuvio, sono stati inseriti nella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Ogni reperto recuperato dagli scavi è stato riportato nel museo archeologico nazionale di Napoli. Dal 2008, invece, è possibile rivivere gli avvenimenti catastrofici dell’eruzione del Vesuvio, grazie al lavoro del museo archeologico virtuale: il MAV!

Scopri la storia al MAV di Ercolano

MAV (http://www.museomav.it)

Il sito archeologico dell’antica Hercolaneum è uno dei luoghi più belli in cui assaporare la storia del nostro paese. Accanto al sito sorge un museo straordinario: il MAV. Il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano è un centro culturale e tecnologico gestito dai Beni Culturali utilizzando le tecnologie più all’avanguardia in Italia. Visitando il museo si può vivere un’esperienza senza precedenti. Si tratta di un percorso che riporta il visitatore indietro nel tempo fino al momento dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.

Grazie alle tecnologie all’avanguardia di cui beneficiano i Beni Culturali, si è potuta ricreare una scenografia assai veritiera, attraverso ologrammi ed interfacce visuali. Inoltre, all’interno del Museo sono proposti dei laboratori attraverso i quali entrare in contatto con il patrimonio storico, culturale e scientifico. Il museo organizza visite guidate dedicate ai gruppi scolastici, per avvicinare i ragazzi a questo mondo ed agli eventi culturali che appartengono alla nostra storia.

Condividi

Ultimi articoli

Crociere per l’estate: quali sono le destinazioni e le ultime tendenze?

L'estate in arrivo si preannuncia come una stagione straordinaria per il mondo delle crociere nel…

14 Febbraio 2025

Quando e come cambiare denaro prima di partire per un viaggio

Quando si organizza un viaggio all’estero è essenziale pianificare la gestione del denaro in modo…

10 Febbraio 2025

Mollo tutto e cambio vita 10 mete dove vivere e lavorare all’estero

Secondo le varie indagini di settore è possibile stabilire quali sono le dieci mete ideali…

17 Dicembre 2024

Da sud a nord, da Catania ad Amsterdam: il fascino del contrasto tra mediterraneo e Nord Europa

Viaggiare è uno dei modi migliori per scoprire nuove culture, immergersi in paesaggi mozzafiato e…

14 Ottobre 2024

Spiagge nascoste dell’isola del Giglio: ecco gli angoli di paradiso poco conosciuti

L'isola del Giglio, appartenente alla Toscana, è una perla del Mar Tirreno che offre ai…

12 Agosto 2024

Carrara Studi Aperti: non solo botteghe ma anche visite guidate e passeggiate in e-bike

La nuova edizione di Carrara Studi Aperti mira alla riscoperta del territorio ai piedi delle…

6 Giugno 2024