Sanremo, città della musica ma non solo…

Come non parlare della città di Sanremo essendo nel bel mezzo del Festival della Canzone Italiana? Questa meravigliosa cittadina di circa 55.000 abitanti, situata in Liguria nella provincia di Imperia è prima di tutto una delle località turistiche più conosciute della Riviera dei Fiori. Ma è altrettanto nota per il suo intramontabile Festival di Sanremo che si svolge qui dal 1951. Ma vediamo tutto ciò che di più bello potremo vedere in occasione di un weekend a Sanremo.

sanremosanremo
Sanremo… non solo Festival. (Free photo by pixabay.com)

Sanremo, non solo Festival…

Grazie alla sua posizione geografica, la città di Sanremo non solo offre un clima molto mite, ma anche scorci di paesaggio mozzafiato nella sua insenatura tra Capo Nero e Capo Verde, riparata dalle montagne. Da visitare c’è la città antica, conosciuta come la Pigna, caratterizzata da case in stile medioevali addossate le une alle altre su di un colle dominato dal Santuario della Madonna della Costa; viuzze ripide e piccole piazzette storiche. C’è poi la città moderna sul mare che da borgo di pescatori è divenuta oggi uno dei centri turistici più famosi e visitati al mondo. Il punto d’incontro tra la città vecchia e quella moderna è la Piazza degli Eroi Sanremesi, con la Torre della Ciapéla. Ciò che caratterizza la cittadina è il colore delle suo rigogliose aiuole e dei giardini lussureggianti.

Ma quali sono le principali attrazioni che si possono visitare a Sanremo?

Rinomato è il porto turistico di Sanremo, Portosole. Con oltre 800 posti barca, può ospitare imbarcazioni fino a 90 metri di lunghezza. Tra le principali manifestazioni a livello nazionale, vi è senza dubbio il Festival della Canzone Italiana e la corsa ciclistica Milano-Sanremo che si svolge in primavera. Uno dei luoghi simbolo della città è il Casinò che aprì i battenti nel lontano 1905 e da allora è un punto di riferimento per tutti gli appassionati del gioco in Europa.

Molto celebre è poi la Via Matteotti, detta “La Vasca”: una lunga via pedonale che accoglie il Teatro Ariston, nonché luogo più chic di Sanremo in cui si concentra lo shopping internazionale di alto livello. Una menzione la meritano anche le ville ed i giardini di Sanremo tra cui Villa Ormond, Villa Nobel e Villa Zirio, sede dell’orchestra Sinfonica.

Ma non dimentichiamo della Pista Ciclabile del Ponente Ligure, unica nella sua bellezza che costeggia il mare per 24 km e regala scenari mozzafiato. E’ percorribile a piedi, in bicicletta, con pattini a rotelle e skateboard ed è adatta alle famiglie con bambini.

Condividi
Pubblicato da
Tiziana Passalacqua

Ultimi articoli

Il misterioso mondo delle Hawaii dove è stato girato LOST

La domanda che ogni fan della serie cult si è posto almeno una volta è: dove…

4 Settembre 2025

Istanbul, le 10 Cose da vedere, curiosità e posti segreti della città tra Due continenti

Istanbul non è solo una città, è un'esperienza. Un crocevia di imperi, culture e continenti…

2 Settembre 2025

Lapponia: paesaggi magici nelle terre remote della Scandinavia sconosciuta

La magia della Lapponia, una terra così lontana, che per molti è stata un valido…

1 Settembre 2025

Hai voglia di immergerti nel romanticismo? Ecco la vera casa in cui Romeo e Giulietta si innamorarono!

In un luogo colmo di cultura, storia e romanticismo, non poteva mancare il luogo in…

16 Agosto 2025

Scopri cosa vedere a Londra in 5 Giorni

Scoprire tutta Londra in soli cinque giorni è impensabile, ma in questo lasso di tempo…

8 Agosto 2025

Sai che c’è un luogo in cui si può passeggiare tra la storia? Scopriamo il MAV di Ercolano

In Italia abbiamo dei siti in cui ci è possibile toccare con la mano secoli…

5 Luglio 2025