Vacanza in Città

Scopri 5 dei borghi più belli d’Italia, tra storia, leggenda e magia

Un piccolo tour dei borghi più belli d’Italia scelti da Mondo Viaggiare.

Facciamo un giro per l’Italia alla scoperta dei borghi più belli e suggestivi che il nostro Paese custodisce, piccole perle preziose che vale la pena di visitare per fare un tuffo nel passato.

Borgo medioevale di Sovana

E’ uno dei borghi più caratteristici d’Italia, e si trova nel Sud della Toscana. E’ un piccolo agglomerato urbano scavato interamente nel tufo che ha mantenuto intatte le sue caratteristiche principali nonostante i secoli passati.  Nel VII secolo a.C. era una florida cittadina etrusca, ed è riuscita a preservare il suo fascino grazie ad un paesaggio mozzafiato, il cibo, il vino ed il Parco Archeologico Città del Tufo.

Leggi: Gita nel Borgo medioevale di Sovana, uno dei borghi più caratteristici d’Italia

Pentedattilo

Pentedattilo (ntacalabria.it)

Attorno a questo borgo, chiamato anche “mano del diavolo” si intrecciano storie misteriose al confine tra fantasia e realtà.
Pentedattilo è un borgo della costa calabrese che la credenza popolare ritiene essere infestato dai fantasmi. Una storia sanguinolenta aleggia intorno al borgo che si arricchisce di fascino e mistero.

Leggi: Pentedattilo, il borgo fantasma più suggestivo della costa calabrese

Roscigno Vecchia

Tra i più famosi borghi d’Italia troviamo Roscigno, un borgo abbandonato che affascina con la sua storia ricca di misteri. Ci troviamo all’interno del Parco Nazionale del Cilento, in Campania, ed il paese è stato riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Si tratta di un museo a cielo aperto perché la modernità non sembra aver sfiorato il borgo che ha conservato i suoi tratti sette-ottocenteschi di un centro agricolo.

Leggi: Roscigno Vecchia, un viaggio nel borgo fantasma del Cilento

Sarnano

Sarnano è tra i borghi più belli d’Italia, legato storicamente alla figura di San Francesco. Il borgo vanta uno dei centri storici più belli e ricchi di elementi medievali, considerato uno dei meglio conservati delle Marche.

Leggi: Rivivi tra i monti Sibillini l’antico fascino del Medioevo: scopri il borgo di Sarnano

Rasiglia

Visita il borgo incantato di Rasiglia, la piccola Venezia (www.youtube.com)

Un borgo affascinante che incanta lo sguardo di chi lo visita, Rasiglia in provincia di Perugia sembra un borgo incantato.
Qui i ruscelli scorrono tra le case incastonate nella roccia e i piccoli ponti in legno creano un paesaggio da fiaba. E’ per questo che Rasiglia viene chiamata “piccola Venezia”.

Leggi: Visita il borgo incantato di Rasiglia, la piccola Venezia

Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente! Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)

GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE

La tua opinione per noi è molto importante.
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici


Potrebbe interessarti anche:
Condividi

Ultimi articoli

Campeggio Pisa: un nuovo modo per scoprire la città e i suoi dintorni

L'estate è arrivata e, con essa, le tanto sospirate ferie. Che si tratti di pianificare…

8 Agosto 2023

Assicurazione viaggio: perché farla?

La facciamo l'assicurazione viaggio online? A tutti sarà capitato di porsi questa domanda. Che si…

8 Agosto 2023

Una Vacanza in Sicilia: dove andare e cosa vedere

L’estate è ormai vicina e se cerchi una vacanza da sogno nel bel mare dell’Italia,…

18 Luglio 2023

Jet Lag: cos’è, sintomi, strategie di gestione ed opzioni terapeutiche

Il jet lag è un disturbo comune tra i viaggiatori che affrontano voli intercontinentali. Quando…

21 Giugno 2023

Festa della Madonna di Maggio Sant’Oreste: tra tradizioni e spiritualità

Ogni ultima domenica di Maggio a Sant'Oreste, un paesino situato a 40 km a nord…

9 Giugno 2023

Palazzo Farnese: il palazzo-castello Caprarola

Oggi vi portiamo a Caprarola (Viterbo), per farvi conoscere il Palazzo Farnese. Eretto come simbolo…

2 Maggio 2023