Natura

Voglia di natura, storia e fresco? Fai una passeggiata lungo il Piave: Isola dei Morti

Se ami la natura e la storia ti affascina questo è il luogo che fa per te. Voglia di natura, storia e fresco? Fai una passeggiata lungo il Piave: Isola dei Morti

Isola dei Morti

Se siete alla ricerca di un luogo particolare e bellissimo per trascorrere una giornata in famiglia, questo è il luogo più adatto. Si tratta di un luogo in cui percorrere un itinerario naturalistico-monumentale lungo il letto del fiume Piave. In questo parco la storia è tangibile con mano, il percorso, infatti, inizia proprio dove si è dato il via alla Battaglia del Solstizio. Questa battaglia ha fatto conquistare Vittorio Veneto sacrificando migliaia di giovanissimi: i ragazzi del ’99.

L’Isola dei Morti è una delle zone naturalistiche che si incontrano lungo il letto del fiume Piave. Il parco dell’isola si estende per oltre 100 ettari. Esso rappresenta uno dei luoghi più importanti della storia d’Italia, questo è il luogo a memoria degli Arditi. Durante la Prima Guerra Mondiale, nell’ottobre del 1918, gli Arditi sono riusciti a sfondare le linee austriache lungo il Piave. Da questa lunga e cruenta battaglia prende il nome l’isola. Inizialmente, infatti, questo luogo era conosciuto come Isola Verde, a seguito del sangue versato nella battaglia è stata rinominata Isola dei Morti.

Isola dei Morti: il parco

Il parco dell’Isola dei Morti è un percorso realizzato con un viale alberato che inizia dal cippo degli arditi e dal piazzale Vaccari. La vegetazione scelta per questo luogo appartiene soprattutto ai sempreverdi, come il pino nero o il pino silvestre, entrambi specie divenute simbolo celebrativo dei fatti accaduti durante la Prima Guerra Mondiale.

Il parco è un luogo, non solo di riflessione e rimembranza storica, ma anche di pace. È un ambiente ideale per trascorrere una giornata all’aria aperta con la famiglia. Il parco dell’Isola dei Morti è costituito da alcune aree di sosta per il pic nic che circondano un laghetto ed un orto botanico. Presso l’orto botanico è possibile ammirare ed osservare la flora tipica di questa zona.

Condividi

Ultimi articoli

Crociere per l’estate: quali sono le destinazioni e le ultime tendenze?

L'estate in arrivo si preannuncia come una stagione straordinaria per il mondo delle crociere nel…

14 Febbraio 2025

Quando e come cambiare denaro prima di partire per un viaggio

Quando si organizza un viaggio all’estero è essenziale pianificare la gestione del denaro in modo…

10 Febbraio 2025

Mollo tutto e cambio vita 10 mete dove vivere e lavorare all’estero

Secondo le varie indagini di settore è possibile stabilire quali sono le dieci mete ideali…

17 Dicembre 2024

Da sud a nord, da Catania ad Amsterdam: il fascino del contrasto tra mediterraneo e Nord Europa

Viaggiare è uno dei modi migliori per scoprire nuove culture, immergersi in paesaggi mozzafiato e…

14 Ottobre 2024

Spiagge nascoste dell’isola del Giglio: ecco gli angoli di paradiso poco conosciuti

L'isola del Giglio, appartenente alla Toscana, è una perla del Mar Tirreno che offre ai…

12 Agosto 2024

Carrara Studi Aperti: non solo botteghe ma anche visite guidate e passeggiate in e-bike

La nuova edizione di Carrara Studi Aperti mira alla riscoperta del territorio ai piedi delle…

6 Giugno 2024