Architettura

California Academy of Sciences, il museo più verde al mondo!

Fondata nel 1853, la California Academy of Sciences a San Francisco è uno dei maggiori musei scientifici al mondo e comprende un acquario, una grande serra con vari tipi di foresta tropicale, un museo di storia naturale ed un planetario.

California Academy of Sciences, il museo più verde al mondo!

Situato nel Golden Gate Park, l’edificio del museo è stato ricostruito ed aperto nel 2008 su progetto di Renzo Piano. Dopo che il terremoto di Loma Prieta danneggiò seriamente la vecchia sede. La complessa struttura del California Academy of Sciences che comprende un acquario, un Planetario e un museo di storia naturale, è stata concepita dall’architetto come un “agglomerato di spazi e simili a un villaggio, riuniti sotto una copertura sagomata”. L’edificio è stato costruito con materiali riciclati e rinnovabili. E’ un esempio di architettura a basso impatto ambientale.

Il museo più verde al mondo

Il complesso è composto da 12 edifici tutti riuniti sotto un unico tetto molto particolare. Dall’esterno, infatti, si presenta come una sorta di prato, sospeso a 10 m dal suolo, che si integra perfettamente con l’ambiente naturale del parco. Leggere ondulazioni seguono la curvatura delle grandi sfere che all’interno ospitano il planetario, due acquari e la biosfera rainforest.

Il tetto è una superficie vivente coltivata con diverse specie della Flora californiana, che non devono essere irrigate. Sono in grado di proteggere l’edificio abbassando nella temperatura interna senza far uso di aria condizionata. Lungo il suo perimetro, migliaia di sensori catturano l’energia solare.

  • Steinhart Aquarium: con circa 40.000 creature viventi appartenenti a 900 specie, l’Acquario Steinhart è uno dei più grandi e vari degli Stati Uniti.
  • Osher Rainforest: ospitata sotto una grande cupola in vetro a temperatura ed umidità controllate, la Serra Osher contiene la ricostruzione di quattro diversi ecosistemi tropicali.
  • Morrison Planetarium: uno dei planetari tecnologicamente più moderni al mondo. Il Planetario Morrison si compone di una grande cupola di 23 metri di diametro, su cui viene proiettata una ricostruzione scientificamente accurata dell’universo conosciuto.
Condividi

Ultimi articoli

Crociere per l’estate: quali sono le destinazioni e le ultime tendenze?

L'estate in arrivo si preannuncia come una stagione straordinaria per il mondo delle crociere nel…

14 Febbraio 2025

Quando e come cambiare denaro prima di partire per un viaggio

Quando si organizza un viaggio all’estero è essenziale pianificare la gestione del denaro in modo…

10 Febbraio 2025

Mollo tutto e cambio vita 10 mete dove vivere e lavorare all’estero

Secondo le varie indagini di settore è possibile stabilire quali sono le dieci mete ideali…

17 Dicembre 2024

Da sud a nord, da Catania ad Amsterdam: il fascino del contrasto tra mediterraneo e Nord Europa

Viaggiare è uno dei modi migliori per scoprire nuove culture, immergersi in paesaggi mozzafiato e…

14 Ottobre 2024

Spiagge nascoste dell’isola del Giglio: ecco gli angoli di paradiso poco conosciuti

L'isola del Giglio, appartenente alla Toscana, è una perla del Mar Tirreno che offre ai…

12 Agosto 2024

Carrara Studi Aperti: non solo botteghe ma anche visite guidate e passeggiate in e-bike

La nuova edizione di Carrara Studi Aperti mira alla riscoperta del territorio ai piedi delle…

6 Giugno 2024