Monumenti

Che se ne fa Roma di un Ponte Rotto da secoli? La storia

Nulla è servito al Ponte Rotto per rimanere ancorato alle rive del Tevere, nemmeno la passerella metallica, ultima grande prova di coraggio

Ponte Rotto Ponte Rotto
Foto con passerella PhotoCredit L’Isola Felice Community

Il ponte co-rrotto dall’acqua

Ha cambiato tanti nomi il Ponte Rotto di Roma, da Ponte Emilio a Massimo da Ponte di Santa Maria a Senatorium e dal 241 a.C. al 1700 è crollato tante volte e altrettante è stato ricostruito.

Una sciagura o, più semplicemente, un tratto di fiume ostile. In effetti il Tevere, in questa ansa aumenta il suo defluire, diventando in periodi di alluvione molto selvaggio, suo malgrado.

Ma è la presenza dell’Isola Tiberina a creare tanta disarmonia. Rubando spazio alle acque, queste, in confluenza del restringimento si accalcano fino a   ad arrivare più violente addosso al ponte che segue, oggi il Palatino, più saldo e costruito con un’angolatura diversa, un tempo il Ponte Emilio, una struttura in balìa degli eventi.

L’ultimo dei tanti rifacimenti, di cui si legge nota nell’iscrizione datata 1575, fu quello ordinato da Papa Gregorio XIII Boncompagni, con il quale, si provvide al totale restauro dell’opera e all’inclusione della conduttura dell’Acqua Felice, che doveva rifornire la Fontana di Piazza Santa Maria in Trastevere.

Ma il Tevere, dopo venticinque anni dal riassestamento del Ponte, all’epoca era ancora il Senatorium, di nuovo si abbatté sulle sue assi oblique fino a spezzarlo.

Per qualche tempo, ancorato solo a una riva, divenne un giardino pensile dove i romani presero a passeggiare, forse attratti dalla novità, forse dispiaciuti di vederlo morire. Ma l’oscillare dell’arco portò i cittadini a dichiararlo inagibile e quindi a condannarlo all’abbandono.

Foto d’archivio PhotoCredit Foto fratelli D’Alessandri Archivio Fotografico Comunale, Roma

Sospeso nel tempo

Fu solo nel 1853 che l’ingegnere Lanciani valutandone la fattibilità ancorò di nuovo l’ormai rudere alle due rive per mezzo di una passerella metallica sorretta da funi. Un grande rimaneggiamento che, però, circa trent’anni dopo decadde per l’evolversi della società e l’esigenza di avere un ponte carrabile.

Si provvide, così, alla rimozione dell’impalcatura creata e alla costruzione di un nuovo ponte adiacente, il Palatino, che avrebbe sostituito il vecchio Senatorium decretandone così anche l’ultimo nome, per lui, rimasto: Ponte Rotto.

Adulterio all’Italiana PhotoCredit YouTube.it

Sono Nino Manfredi e Gino Pernice a rimetterci piede nel 1966 sul set del film “Adulterio all’Italiana” durante il quale i due attori, rispettivamente nei panni di Franco e Roberto passeggiano sul Ponte Rotto, animati da una conversazione nevrotica, da un’agitazione di fondo, che culmina con l’arrivo della moglie di Roberto, Marta, impersonata da Catherine Spaak, dalla quale i due sono rocambolescamente soggiogati. Cercano di distanziarsi da lei per evitare il confronto e a quel punto il Ponte fa la sua parte, rotto com’è, non può che mancargli da sotto i piedi e trascinarli in acqua.

E poi il resto è lì, di fronte all’Isola Tiberina tra il Lungotevere degli Alberteschi e il Lungotevere Aventino, un corpo senza braccia, immobile nella sua disfatta ma non del suo valore, fotografato, amato, ancora riconosciuto nel tessuto urbano di una città che ne ha viste di tutti i colori.

Della stessa autrice:

Villa Torlonia

Colosseo

Vittoriano

Pantheon

Terme di Caracalla

Ara Pacis

Fontana delle Tre Cannelle

Condividi

Ultimi articoli

Hai voglia di immergerti nel romanticismo? Ecco la vera casa in cui Romeo e Giulietta si innamorarono!

In un luogo colmo di cultura, storia e romanticismo, non poteva mancare il luogo in…

16 Agosto 2025

Scopri cosa vedere a Londra in 5 Giorni

Scoprire tutta Londra in soli cinque giorni è impensabile, ma in questo lasso di tempo…

8 Agosto 2025

Sai che c’è un luogo in cui si può passeggiare tra la storia? Scopriamo il MAV di Ercolano

In Italia abbiamo dei siti in cui ci è possibile toccare con la mano secoli…

5 Luglio 2025

Vuoi venire con noi alla scoperta delle bellezze di Genova? Ecco la passeggiata di Nervi!

Genova è tra le città più belle d’Italia. Tra i suoi palazzoni ed il porto,…

15 Giugno 2025

Per la vacanza, prova costume ok … o quasi.

L'estate è arrivato, le domeniche al mare sono sempre più frequenti e le vacanze estive…

9 Maggio 2025

Crociere per l’estate: quali sono le destinazioni e le ultime tendenze?

L'estate in arrivo si preannuncia come una stagione straordinaria per il mondo delle crociere nel…

14 Febbraio 2025