Diario di viaggio

Cosa vedere a George Town Malesia, la città coloniale della Street Art

La città di George Town si inserisce a metà di un viaggio che esplora la costa occidentale della Malesia. Un luogo che unisce fascino e degrado, una realtà che sembra essere stata ibernata nel passato ma che cerca di risorgere proiettandosi verso la modernità. Cosa vedere a George Town in Malesia?

Cosa vedere a George Town, la città che non ti aspetti

Non potevo escludere dal mio itinerario di viaggio un posto come George Town, una delle città più particolari dell’isola di Penang. Il suo stile coloniale si mischia alle numerose culture che popolano la Malesia creando una fusione molto affascinante.

Leggi anche: Cosa vedere in Malesia da non perdere assolutamente?

George Town Phot Credit Marida Muscianese

Anche qui come a Kuala Lumpur e nel resto del Paese la diversità etnica e culturale è un motivo di vanto, insieme alla convivenza pacifica e al rispetto reciproco.  La componente inglese è comunque molto forte nell’architettura, Penang ha vissuto molti anni di dominazione britannica, e George Town è stata così battezzata proprio in onore del re Giorgio III. Ad oggi è una delle mete turistiche più gettonate ed il suo centro storico è patrocinato dall’UNESCO dal 2008.

Il centro storico della città si divide dal resto rimanendo all’ombra di un antico splendore ormai in stato di abbandono. La prima cosa che colpisce infatti sono i bellissimi palazzi in stile coloniale, colorati e pieni di finestre a ricordare il fasto ottocentesco, la nascita della città e la dominazione inglese.

Street Art di George Town . Photo Credit Marida Muscianese

Ora la maggior parte di queste abitazioni sono abbandonate nella parte sopra, mentre al piano terra si trovano negozi, ristoranti o B&B, come ci ha raccontato il loquace guardiano notturno della nostra GuestHouse. Gli imprenditori, che prima avevano tanto investito nella città, l’hanno abbandonata lasciandola al suo destino.

La street art di George Town, Malesia

Per uscire dal grigiore di un passato ormai in decadenza, ma comunque affascinante, George Town si è trasformata in un museo a cielo aperto. Ecco cosa vedere a George Town: opere di street art invadono le vie, dai murales più maestosi a quelli più nascosti tra i vicoletti. E’ possibile attraversare la città seguendo un percorso che unisce tutte le opere di artisti come Ernest Zacharevic, Volchkova o Kenji Chai. Molti di questi murales potrebbero essere definiti tridimensionali, con prolungamenti reali dei soggetti raffigurati.

Street Art di George Town . Photo Credit Marida Muscianese

Il turista dovrà fissarle bene nella mente, o con uno scatto, perché i monsoni, le intemperie e lo sgretolarsi del cemento stanno cancellando piano piano la street art di George Town. Molti infatti vengono sostituiti con dei nuovi dipinti e il numero degli artisti, provenienti da tutto il mondo, cresce sempre di più.

Tutto questo rende unica George Town, a tratti malinconica, cupa e grigia, e a tratti piena di colori e di vita, con il fantasma del periodo coloniale che non l’abbandona mai, ma che la rende affascinante.

Potrebbe interessarti anche:

Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente! Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)

GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE

La tua opinione per noi è molto importante.
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici


Potrebbe interessarti anche:
Condividi

Ultimi articoli

Van Gogh in mostra a Roma

A Roma, fino al 7 Maggio 2023 presso il Palazzo Bonaparte è possibile ammirare la…

29 Marzo 2023

Ikono: un’esperienza sensoriale nel cuore di Roma

Ikono apre le porte della sua nuova galleria esperienziale nel centro di Roma, a pochi…

27 Marzo 2023

Chiesa di Sant’Agostino: tra cieli stellati e grandi artisti

Se ci si trova a passeggiare tra il Pantheon e Largo Argentina, non si può…

20 Marzo 2023

Cosa vedere a Palermo

Se stai organizzando il tuo viaggio in Sicilia, non puoi perderti l'occasione di visitare Palermo,…

5 Marzo 2023

I borghi più belli in Liguria

Non è semplice neanche per me che sono ligure fare una selezione dei borghi più…

22 Febbraio 2023

Un  Museo a cielo aperto nel cuore di Roma

Nella zona Sud della Capitale, più precisamente nella borgata di Tor Marancia è possibile ammirare…

21 Febbraio 2023