Alla scoperta degli scheletri ingioiellati della Baviera

Birra a fiumi, würstel, castelli da favola e montagne innevate. Lo scenario paesaggistico della Baviera è di quelli più conosciuti per viaggi rilassanti e in famiglia. Ma se volessimo aggiungere un pizzico di mistero, un tocco  horror per ravvivare una vacanza un tantinello scontata? Potreste decidere di seguire le orme di “Indiana Bones” e lanciarvi alla ricerca degli scheletri ingioiellati custoditi in alcuni luoghi della capitale e nei dintorni.

Da Roma a Monaco il marketing dei Santi

IMG_2350 - München - St PeterskircheIMG_2350 - München - St Peterskirche
La storia degli scheletri ingioiellati della Baviera non ha origine qui, ma nella città eterna. C’è stato un tempo molto difficile per la Chiesa Cattolica, durante il quale sul Vaticano caddero le accuse pesantissime di Martin Lutero e il Cattolicesimo perse terreno a favore della dottrina nascente in tutte le regioni tedesche e in quelle limitrofe ( XVII e XVIII secolo). In quei paesi le masse si scagliavano con furia iconoclasta sulle chiese, distruggendo opera d’arte, sculture, arazzi e anche reliquie.  C’era bisogno della testimonianza di una fede autentica, di qualche “influencer” si direbbe oggi, per cercare di recuperare la fiducia perduta nella Santa Sede. Quale miglior testimonial, devono aver pensato i dotti del Santo Uffizio, dei martiri cristiani? E così giù a calarsi nelle catacombe per cercare nuovi martiri testimoni della vecchia fede: ecco San Federico, San Benedetto, Santa Mundizia. Si dice che vari Papi scendessero sottoterra per recuperare le salme e canonizzarle e che venne istituita una commissione apposita per il riconoscimento del sacrificio cristiano. I santi ritrovati sfilavano in parata nella capitale italiana e poi prendevano la via del nord, dove ad accoglierli spesso c’era anche il Re e dove venivano tempestati di gemme preziose, oro e argento per essere collocati là dove più c’era bisogno.

scheletri ingioiellati-photocredit-giornirubati.itscheletri ingioiellati-photocredit-giornirubati.it
scheletri ingioiellati-photocredit-giornirubati.it

Passarono vari secoli e le spoglie sacre vennero dimenticate, fino a quando Paul Koudounaris, alias “Indiana Bones”, storico dell’arte appassionato della materia, non si è messo sulle loro tracce per la redazione di un volume stupefacente: heavenly bodies: Cult Treasures & Spectacular Saints from the Catacombs.

Dove vedere gli scheletri ingioiellati a Monaco di Baviera


Seguendo i suoi consigli si viene a sapere che a Monaco di Baviera troviamo quatto di queste preziose salme: Santa Mundizia, nella Peterskirche, San Benedetto, nella Michaelskirche, e poi San Giacinto di Cesarea e San  Clemente nell’abbazia barocca di FURSTENFELD a pochi chilometri dalla città. Più distanti, quasi al confine con la Repubblica Ceca,  troviamo quelli custoditi nella chiesa di Waldsassen. Gli scheletri sono naturalmente protetti da teche di vetro, ma sono visibili al pubblico. 

Il vostro dark journey in Baviera è pronto!

Condividi

Ultimi articoli

Hai voglia di immergerti nel romanticismo? Ecco la vera casa in cui Romeo e Giulietta si innamorarono!

In un luogo colmo di cultura, storia e romanticismo, non poteva mancare il luogo in…

16 Agosto 2025

Scopri cosa vedere a Londra in 5 Giorni

Scoprire tutta Londra in soli cinque giorni è impensabile, ma in questo lasso di tempo…

8 Agosto 2025

Sai che c’è un luogo in cui si può passeggiare tra la storia? Scopriamo il MAV di Ercolano

In Italia abbiamo dei siti in cui ci è possibile toccare con la mano secoli…

5 Luglio 2025

Vuoi venire con noi alla scoperta delle bellezze di Genova? Ecco la passeggiata di Nervi!

Genova è tra le città più belle d’Italia. Tra i suoi palazzoni ed il porto,…

15 Giugno 2025

Per la vacanza, prova costume ok … o quasi.

L'estate è arrivato, le domeniche al mare sono sempre più frequenti e le vacanze estive…

9 Maggio 2025

Crociere per l’estate: quali sono le destinazioni e le ultime tendenze?

L'estate in arrivo si preannuncia come una stagione straordinaria per il mondo delle crociere nel…

14 Febbraio 2025