Natura

Il Parco Nazionale di Plitvice e i 16 laghi della Croazia

La Croazia non attrae turisti solo per le spiagge, il mare cristallino e le isole meravigliose. Anche i laghi rappresentano una bellezza naturale che il paese può vantare nel suo patrimonio. Ne è un esempio il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice con i suoi 16 laghi, semplicemente stupendo.
È uno dei posti più suggestivi dell’Europa, a pochi chilometri dall’Italia, più precisamente a 168 km da Fiume, e a 140 km da Zagabria. A buon ragione il Parco Nazionale dei laghi di Plitvice rientra nella lista dei Patrimoni dell’Unesco.

plitviceplitvice
unsplash.com

Il Parco dei Laghi di Plitvice

Le cascate offrono uno scenario davvero suggestivo ed è forse per questo che molti conoscono il posto come “le cascate di Plitvice”. Ma la bellezza del parco risiede principalmente nel sistema di laghi concatenati l’uno all’altro da cascate e divisi in una parte inferiore e in una superiore.
Il lago Kozjak è lungo 3 km ed è il più grande del parco con una piccola isola centrale che rimarca la divisione tra laghi inferiori e superiori. Mentre il lago considerato più bello è senza dubbio Galovac. Le acque dei laghi sbalordiscono per le sfumature dei loro colori che vanno dal verde smeraldo al turchese per poi passare al blu o al grigio scuro.

Di vitale importanza sono i fiumi, principalmente il Fiume Bianco e il Fiume Nero, che rappresentano l’apporto idrico dei laghi. Il parco comprende anche zone boschive, caverne e grotte visitabili grazie ad un sistema di passerelle lungo 18 km che vi permetterà di esplorare il parco a piedi.
Vi potrete immerge a 360° nella natura incontaminata di Plitvice, attraversando le masse d’acqua che caratterizzano il parco in tutte le sue forme, dai laghi, alle cascate, ai fiumi e ai ruscelli.

Flora, fauna e storia

Il parco è famoso inoltre per le 22 specie di piante protette dalla Legge sulla tutela della natura della Repubblica di Croazia. Tra esse la più importante è la gospina papučica (Scarpetta di Venere), l’orchidea più bella d’Europa. Anche la fauna è caratterizzata da una grande varietà di animali ma, nonostante questo, il simbolo del parco rimane l’orso.
Purtroppo il parco è famoso anche per eventi spiacevoli a livello storico. Proprio qui nel marzo del 1991, ebbe inizio la sanguinosa guerra civile che portò all’indipendenza del paese. I serbi presero il controllo degli uffici amministrativi del parco e lo mantennero fino a guerra ultimata, saccheggiando l’intera regione di Plitvice e trasformando gli alberghi del parco in caserme.

unsplash.com

Quando e come visitare il parco

I laghi di Plitvice in Croazia sono un’attrazione adatta sia a famiglie con bambini e ad anziani, che sceglieranno i sentieri più semplici e più panoramici, sia a sportivi e appassionati di vacanze attive, per i quali sono disponibili percorsi trekking più impegnativi e itinerari in bici.
Per visitarlo, oltre alle passeggiate organizzate, ci sono i trenini panoramici e i traghetti elettrici che navigano per il lago più grande, il Lago di Kozjak collegando così i Laghi Inferiori con i Laghi Superiori. Il parco è aperto tutto l’anno e ogni stagione offre motivi diversi per visitarlo. L’estate è naturalmente la stagione con il maggior afflusso turistico ma è anche quella in cui la vegetazione è al massimo splendore. La primavera è consigliata per le sue temperature miti e per le cascate che in questo periodo abbondano d’acqua.

Leggi anche:

Condividi
Pubblicato da
Marida Muscianese

Ultimi articoli

Crociere per l’estate: quali sono le destinazioni e le ultime tendenze?

L'estate in arrivo si preannuncia come una stagione straordinaria per il mondo delle crociere nel…

14 Febbraio 2025

Quando e come cambiare denaro prima di partire per un viaggio

Quando si organizza un viaggio all’estero è essenziale pianificare la gestione del denaro in modo…

10 Febbraio 2025

Mollo tutto e cambio vita 10 mete dove vivere e lavorare all’estero

Secondo le varie indagini di settore è possibile stabilire quali sono le dieci mete ideali…

17 Dicembre 2024

Da sud a nord, da Catania ad Amsterdam: il fascino del contrasto tra mediterraneo e Nord Europa

Viaggiare è uno dei modi migliori per scoprire nuove culture, immergersi in paesaggi mozzafiato e…

14 Ottobre 2024

Spiagge nascoste dell’isola del Giglio: ecco gli angoli di paradiso poco conosciuti

L'isola del Giglio, appartenente alla Toscana, è una perla del Mar Tirreno che offre ai…

12 Agosto 2024

Carrara Studi Aperti: non solo botteghe ma anche visite guidate e passeggiate in e-bike

La nuova edizione di Carrara Studi Aperti mira alla riscoperta del territorio ai piedi delle…

6 Giugno 2024