Natura

Il Parco Nazionale di Plitvice e i 16 laghi della Croazia

La Croazia non attrae turisti solo per le spiagge, il mare cristallino e le isole meravigliose. Anche i laghi rappresentano una bellezza naturale che il paese può vantare nel suo patrimonio. Ne è un esempio il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice con i suoi 16 laghi, semplicemente stupendo.
È uno dei posti più suggestivi dell’Europa, a pochi chilometri dall’Italia, più precisamente a 168 km da Fiume, e a 140 km da Zagabria. A buon ragione il Parco Nazionale dei laghi di Plitvice rientra nella lista dei Patrimoni dell’Unesco.

plitviceplitvice
unsplash.com

Il Parco dei Laghi di Plitvice

Le cascate offrono uno scenario davvero suggestivo ed è forse per questo che molti conoscono il posto come “le cascate di Plitvice”. Ma la bellezza del parco risiede principalmente nel sistema di laghi concatenati l’uno all’altro da cascate e divisi in una parte inferiore e in una superiore.
Il lago Kozjak è lungo 3 km ed è il più grande del parco con una piccola isola centrale che rimarca la divisione tra laghi inferiori e superiori. Mentre il lago considerato più bello è senza dubbio Galovac. Le acque dei laghi sbalordiscono per le sfumature dei loro colori che vanno dal verde smeraldo al turchese per poi passare al blu o al grigio scuro.

Di vitale importanza sono i fiumi, principalmente il Fiume Bianco e il Fiume Nero, che rappresentano l’apporto idrico dei laghi. Il parco comprende anche zone boschive, caverne e grotte visitabili grazie ad un sistema di passerelle lungo 18 km che vi permetterà di esplorare il parco a piedi.
Vi potrete immerge a 360° nella natura incontaminata di Plitvice, attraversando le masse d’acqua che caratterizzano il parco in tutte le sue forme, dai laghi, alle cascate, ai fiumi e ai ruscelli.

Flora, fauna e storia

Il parco è famoso inoltre per le 22 specie di piante protette dalla Legge sulla tutela della natura della Repubblica di Croazia. Tra esse la più importante è la gospina papučica (Scarpetta di Venere), l’orchidea più bella d’Europa. Anche la fauna è caratterizzata da una grande varietà di animali ma, nonostante questo, il simbolo del parco rimane l’orso.
Purtroppo il parco è famoso anche per eventi spiacevoli a livello storico. Proprio qui nel marzo del 1991, ebbe inizio la sanguinosa guerra civile che portò all’indipendenza del paese. I serbi presero il controllo degli uffici amministrativi del parco e lo mantennero fino a guerra ultimata, saccheggiando l’intera regione di Plitvice e trasformando gli alberghi del parco in caserme.

unsplash.com

Quando e come visitare il parco

I laghi di Plitvice in Croazia sono un’attrazione adatta sia a famiglie con bambini e ad anziani, che sceglieranno i sentieri più semplici e più panoramici, sia a sportivi e appassionati di vacanze attive, per i quali sono disponibili percorsi trekking più impegnativi e itinerari in bici.
Per visitarlo, oltre alle passeggiate organizzate, ci sono i trenini panoramici e i traghetti elettrici che navigano per il lago più grande, il Lago di Kozjak collegando così i Laghi Inferiori con i Laghi Superiori. Il parco è aperto tutto l’anno e ogni stagione offre motivi diversi per visitarlo. L’estate è naturalmente la stagione con il maggior afflusso turistico ma è anche quella in cui la vegetazione è al massimo splendore. La primavera è consigliata per le sue temperature miti e per le cascate che in questo periodo abbondano d’acqua.

Leggi anche:

Condividi
Pubblicato da
Marida Muscianese

Ultimi articoli

Il misterioso mondo delle Hawaii dove è stato girato LOST

La domanda che ogni fan della serie cult si è posto almeno una volta è: dove…

4 Settembre 2025

Istanbul, le 10 Cose da vedere, curiosità e posti segreti della città tra Due continenti

Istanbul non è solo una città, è un'esperienza. Un crocevia di imperi, culture e continenti…

2 Settembre 2025

Lapponia: paesaggi magici nelle terre remote della Scandinavia sconosciuta

La magia della Lapponia, una terra così lontana, che per molti è stata un valido…

1 Settembre 2025

Hai voglia di immergerti nel romanticismo? Ecco la vera casa in cui Romeo e Giulietta si innamorarono!

In un luogo colmo di cultura, storia e romanticismo, non poteva mancare il luogo in…

16 Agosto 2025

Scopri cosa vedere a Londra in 5 Giorni

Scoprire tutta Londra in soli cinque giorni è impensabile, ma in questo lasso di tempo…

8 Agosto 2025

Sai che c’è un luogo in cui si può passeggiare tra la storia? Scopriamo il MAV di Ercolano

In Italia abbiamo dei siti in cui ci è possibile toccare con la mano secoli…

5 Luglio 2025