Monumenti

La Porta Alchemica di Roma incisa da misteriosi personaggi

Lo stipite della Porta Alchemica somiglia a una mappa del tesoro ma nessuno ha mai saputo leggerla.

Per scoprire tutte le informazioni e le curiosità su Roma clicca qui.

La porta alchemica La porta alchemica
L’Alchimista PhotoCredit www.ancientorigins.net

Una porta magica per trovare la pietra filosofale?

La Porta Alchemica di Piazza Vittorio, unica delle cinque porte a essere rimasta integra, faceva parte del complesso di Villa Palombara, un salotto molto in voga nella seconda metà del 600, costruito dal Marchese di Pietraforte, Massimiliano di Palombara.

Il Marchese, appassionato di esoterismo e alchimia, amava circondarsi di studiosi del settore e, si narra, che condividesse questa passione con una delle donne più controverse della storia, la Regina Cristina di Svezia, che convertitasi al cattolicesimo fu costretta ad abdicare e a vivere confinata dentro le mura di Roma.

La Regina sarebbe in qualche modo l’artefice della Porta Alchemica perché stimolò e raccolse sotto la propria ala persone come il Marchese di Pietraforte e, studiosi come Giuseppe Francesco Borri, il medico esoterista occupatosi -per conto del Marchese- di fare ricerche e quindi nuove scoperte sulla pietra filosofale.

La stella di David PhotoCredit diariodoscampos.com.br

La Porta dell’Oro

E qui che la leggenda si divide. Se da una parte c’è questa figura, l’alchimista studioso, che fa esperimenti, scrive formule e poi fugge per sottrarsi all’Inquisizione Papale, dall’altra compare invece un misterioso pellegrino, apparentemente in cerca di un giaciglio dove riposare. Questi tuttavia, sotto l’occhio attento del Marchese, inizia a fare strane manipolazioni con alcune erbe raccolte in giardino e, delirando sulla possibilità di trasformarle in oro, a un tratto scompare come polvere, al di là della Porta.

In entrambi i casi, il Marchese si ritrovò in possesso di pergamene piene di formule, simboli e quanto mai assurde frasi, alle quali era difficile dare una soluzione. Così gli venne l’idea di incidere tutto sullo stipite di pietra della porta e sul muro adiacente, con la speranza che un altro studioso o un altro pellegrino, soffermandosi, potesse riconoscerne la chiave o le chiavi insite.

Una di quelle frasi, la palindroma Si Sedes Non Is, che in un verso vuol dire -se siedi non vai- e nell’altro -se non siedi vai-, è incisa sulla parte bassa della Porta, la stella di David è stata posta in alto mentre tutte le altre contorte voci e indecifrabili segni sono lì, sottratte ai calcoli di qualcuno.

Tra le divinità egizie PhotoCredit desmaakvanitalie.nl

Una porta magica, al pari di un passaggio segreto o di un Gate verso un mondo parallelo, genera sempre grande interesse, soprattutto se fa parte della Roma nascosta e se correlato all’esoterismo e alla pietra filosofale.

La PortaAlchemica è l’unica superstite di quel che è passato per Villa Palombara, di quel leggendario laboratorio che si è consumato nei suoi salotti. Il Rione Esquilino, costruito quando Roma divenne Capitale d’Italia, ha seppellito tutto tranne La Porta Alchemica, sorvegliata, ancora oggi, da due grottesche divinità egizie di età imperiale, anche loro in attesa che un passante risolva gli indovinelli.

Della stessa autrice:

I segreti dell’Ara Pacis

Le stanze segretissime della casa di Traiano a Roma

Il Segreto del Ponte Rotto

Condividi

Ultimi articoli

Crociere per l’estate: quali sono le destinazioni e le ultime tendenze?

L'estate in arrivo si preannuncia come una stagione straordinaria per il mondo delle crociere nel…

14 Febbraio 2025

Quando e come cambiare denaro prima di partire per un viaggio

Quando si organizza un viaggio all’estero è essenziale pianificare la gestione del denaro in modo…

10 Febbraio 2025

Mollo tutto e cambio vita 10 mete dove vivere e lavorare all’estero

Secondo le varie indagini di settore è possibile stabilire quali sono le dieci mete ideali…

17 Dicembre 2024

Da sud a nord, da Catania ad Amsterdam: il fascino del contrasto tra mediterraneo e Nord Europa

Viaggiare è uno dei modi migliori per scoprire nuove culture, immergersi in paesaggi mozzafiato e…

14 Ottobre 2024

Spiagge nascoste dell’isola del Giglio: ecco gli angoli di paradiso poco conosciuti

L'isola del Giglio, appartenente alla Toscana, è una perla del Mar Tirreno che offre ai…

12 Agosto 2024

Carrara Studi Aperti: non solo botteghe ma anche visite guidate e passeggiate in e-bike

La nuova edizione di Carrara Studi Aperti mira alla riscoperta del territorio ai piedi delle…

6 Giugno 2024