Vista sulla città di Volterra - Toscana (foto by Pixabay)
Volterra è una delle città toscane in cui poter ancora respirare completamente l’atmosfera medievale. Incontaminata e assai lontana dallo sviluppo industriale che in molti casi ha deturpato il paesaggio, Volterra è ancora una perla a testimonianza dell’età Comunale. Le sue mura duecentesche racchiudono tutta la struttura urbana costruita, a partire dall’anno 1000, con i consueti sistemi difensivi dell’epoca. Ma la storia della città risale a molto tempo prima. Testimonianze storiche, sulla carta come sul territorio, fanno risalire gli albori della città al periodo degli Etruschi e dei Romani.
Oggi Volterra vive di artigianato e turismo, gli abitanti tengono molto alla propria città ed alla storia della stessa. A Volterra, difatti, il visitatore, oltre a vivere all’interno di un’atmosfera che pullula di storia ad ogni angolo, può visitare le piccole botteghe degli artigiani e i musei riguardante la storia del nostro Paese e di Volterra stessa.
I luoghi storici culturali da visitare a Volterra sono moltissimi. Il luogo da cui partire per visitare la città è sicuramente la piazza dei Priori in cui sorge il palazzo che prende proprio il nome della piazza. Sempre qui sorgono altri palazzi dalla notevole importanza storica: il Palazzo Pretorio e la Torre del Porcellino (la più antica della città), il Palazzo Vescovile e del Monte Pio.
Altro sito da non perdere assolutamente visitando Volterra è sicuramente la Fortezza Medicea. La Rocca è stata eretta sull’altopiano più alto del monte che ospita la città. Essa si snoda in due corpi, quello più antico e quello più nuovo (Rocca Antica e la Rocca Nuova). Grazie a dei recenti lavori di restauro apportati alla zona antica, sono emersi i resti di una struttura ancora più vecchia. La torre che fa da padrona sulla rocca è conosciuta come la Femmina. La Rocca Nuova è stata attribuita a Lorenzo de Medici, ed è stata costruita sui resti del Palazzo dei Vescovi distrutto dai fiorentini (1472). Al centro della Rocca è stata innalzata la Torre del Mastio. La rocca è stata realizzata per uso militare e successivamente utilizzata come carcere politico. Oggi al suo interno ospita una sezione di carcere giudiziario.
Praia a Mare, incastonata nella splendida Riviera dei Cedri in Calabria, è una destinazione turistica…
L'estate in arrivo si preannuncia come una stagione straordinaria per il mondo delle crociere nel…
Quando si organizza un viaggio all’estero è essenziale pianificare la gestione del denaro in modo…
Secondo le varie indagini di settore è possibile stabilire quali sono le dieci mete ideali…
Viaggiare è uno dei modi migliori per scoprire nuove culture, immergersi in paesaggi mozzafiato e…
L'isola del Giglio, appartenente alla Toscana, è una perla del Mar Tirreno che offre ai…