Vacanza in Città

Vuoi vivere un week end in armonia tra natura, buon cibo e relax? Scopri Montisi

Se vuoi vivere un week end in armonia tra natura, buon cibo e relax devi assolutamente andare a Montisi. Ecco uno dei borghi, tra i più affascinanti, della Toscana in cui trascorrere piacevoli momenti immersi nel verde delle colline Senesi.

Montisi ed i colli senesi

Montisi (foto by Deborah Farinon)

La Toscana, si sa, regala in ogni momento dell’anno panorami mozzafiato e prodotti culinari che fanno gola chiunque. Ebbene se siete alla ricerca di un luogo in cui trascorrere un week end (o, perché no la Pasquetta) eccovi accontentati. Montisi è un borgo immerso nel verde dei colli senesi, situato a 413 m s.l.m è una frazione del comune di Montalcino. Per arrivarci occorre risalire per una collina tufacea circondati da grandi vallate verdi e campi coltivati. La sua struttura è la classica architettura risalente al periodo medievale, come d’altronde la maggior parte dei paesi in questa zona. Si presenta in modo concentrico: partendo la punto più altro (430m s.l.m.) il borgo si snoda ad anelli. Visitare Montisi non richiede molto tempo, ma sicuramente lascia tutti a bocca aperta. Ogni vicolo nasconde qualcosa di prezioso. Dalle sue porticine o abitazioni decorate con fiori e marmo, agli scorci sul paesaggio.

Pieve della Santissima Annunziata

Uno dei luoghi che bisogna assolutamente visitare Montisi è il principale luogo di culto del paese: la pieve della Santissima Annunziata. Luogo, questo, in cui risiede anche la parrocchia. La struttura risale al XIII secolo ed è in stile romanico, ma nel corso degli anni è stata spesso restaurata e modificata. All’interno della Chiesa si trova la pala Madonna col Bambino tra i Santi Paolo, Giacomo, Pietro e Luigi re realizzata da Neroccio di Bartolomeo de’ Landi nel 1496.

La Grancia

Quando si giunge a Montisi, entrando dalla zona meridionale del paese ci si ritrova davati ad una costruzione assai particolare: la Grancia. Essa è una grande fattoria fortificata, realizzata nel XIV secolo. Questo edificio serviva come punto di raccolta e smistamento delle materie prime coltivate nei poderi limitrofi e diretti allo Spedale di Santa Maria della Scala di Siena. Alcune zone della struttura sono andate perse per causa della guerra, tra cui la torre che i tedeschi hanno fatto crollare nel giugno del 1944.

Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente! Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)

GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE

La tua opinione per noi è molto importante.
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici


Potrebbe interessarti anche:
Condividi

Ultimi articoli

Palazzo Farnese: il palazzo-castello Caprarola

Oggi vi portiamo a Caprarola (Viterbo), per farvi conoscere il Palazzo Farnese. Eretto come simbolo…

2 Maggio 2023

Primavera 2023: destinazioni Italiane

Ponti e festività portano sempre l’occasione per allontanarsi dalle città e concedersi qualche momento di…

27 Aprile 2023

Van Gogh in mostra Roma

A Roma, fino al 7 Maggio 2023 presso il Palazzo Bonaparte è possibile ammirare la…

29 Marzo 2023

Ikono: un’esperienza sensoriale nel cuore di Roma

Ikono apre le porte della sua nuova galleria esperienziale nel centro di Roma, a pochi…

27 Marzo 2023

Chiesa di Sant’Agostino: tra cieli stellati e grandi artisti

Se ci si trova a passeggiare tra il Pantheon e Largo Argentina, non si può…

20 Marzo 2023

Cosa vedere Palermo

Se stai organizzando il tuo viaggio in Sicilia, non puoi perderti l'occasione di visitare Palermo,…

5 Marzo 2023