Sedersi sulla cultura
Vagando per Londra ci si può facilmente imbattere in comode opere d’arte. Si tratta di panchine letterarie ideate da un’associazione No-Profit.
Dal 1983 nel Regno Unito, c’è un’associazione no-profit che ha il compito di monitorare e migliorare il livello culturale degli abitanti nelle aree più svantaggiate. Questa associazione si chiama National Literary Trust e dal 2014 ha lasciato tutti i cittadini ed i turisti. In collaborazione con Wilde in Art ha realizzato ben 50 panchine letterarie che hanno la forma di un libro aperto. Ogni panchina è una vera e propria opera d’arte che raffigura un libro famoso. Su queste panchine si possono trovare raccontate a colori storie da Alice nel paese delle meraviglie, ad Orgoglio e Pregiudizio. Le panchine letterarie possono essere ammirate in molte zone di Londra.
Le panchine letterarie sono state realizzate e sparse per la città di Londra. In totale sono circa 50, hanno tutte la forma di un libro aperto. Sopra ad ogni panchina è stato realizzato un disegno che rappresenta la storia dell’opera letteraria ed i protagonisti. Le panchine sono state dislocate in determinati quartieri londinesi: Greenwich, Bloomsbury, Riverside e la City. Nel caso in cui vi troviate a Londra, infatti, o state organizzando un viaggio nel Regno Unito, cercate una delle mappe delle panchine letterarie.
L’itinerario delle panchine letterarie lo si può trovare su tutti i siti internet di informazione per i turisti di Londra. Attraverso le opere realizzate sulle panchine ci si può immergere in moltissime opere letterarie di fama mondiale quali: 1984 di George Orwell, Mrs Dalloway scritto da Virginia Wolf, Peter Pan nato dalla penna di James Matthew Barrie o il romanzo Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne.
La domanda che ogni fan della serie cult si è posto almeno una volta è: dove…
Istanbul non è solo una città, è un'esperienza. Un crocevia di imperi, culture e continenti…
La magia della Lapponia, una terra così lontana, che per molti è stata un valido…
In un luogo colmo di cultura, storia e romanticismo, non poteva mancare il luogo in…
Scoprire tutta Londra in soli cinque giorni è impensabile, ma in questo lasso di tempo…
In Italia abbiamo dei siti in cui ci è possibile toccare con la mano secoli…